/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dongarrà racconta Lo strano caso del Caravaggio scomparso

Dongarrà racconta Lo strano caso del Caravaggio scomparso

Il 25 maggio all'Oratorio S. Lorenzo la presentazione del libro

PALERMO, 21 maggio 2018, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola "Lo strano caso del Caravaggio scomparso" il romanzo scritto dalla palermitana Rossana Dongarrà e pubblicato da Dario Flaccovio Editore. Il libro racconta la storia del furto della Natività di Caravaggio, trafugato la notte tra il 17 e il 18 ottobre 1969 nell'oratorio di San Lorenzo e mai più ritrovato, attraverso una chiave di lettura inedita e avvincente: il gesto di una donna del popolo, Angelina, che ne riscatta un altro vigliacco e ignobile sventando il piano dei 'malacarne' mafiosi. Il libro sarà presentato venerdì 25 maggio a Palermo, proprio nell'oratorio di San Lorenzo (via Immacolatella 1), alle ore 18.
    Oltre all'autrice interverranno il presidente degli Amici dei musei siciliani Bernardo Tortorici, il presidente del Centro Peppino Impastato Umberto Santino, il giornalista e critico letterario Salvatore Ferlita e la scrittrice e storica dell'Arte Laura Francesca Di Trapani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza