/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedale Garibaldi Nesima Catania avrà fermata metrò

Ospedale Garibaldi Nesima Catania avrà fermata metrò

Sarà collegata direttamente al nosocomio, prima volta in Sicilia

CATANIA, 04 settembre 2020, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Incontro tra Ferrovia Circumetnea, Comune di Catania e Arnas Garibaldi per constatare lo stato dei lavori della stazione della metropolitana 'Garibaldi-Fontana' che collegherà direttamente la fermata all'interno del presidio ospedaliero di Nesima Superiore.
    Alla presenza dell'Assessore alla Mobilità del Comune di Catania, dott. Giuseppe Arcidiacono, e dell'On. Alfio Papale, Componente della IV Commissione Mobilità dell'ARS, il direttore generale dell'azienda ospedaliera, dott. Fabrizio De Nicola, insieme al direttore sanitario, dott. Giuseppe Giammanco, e ai responsabili del settore tecnico, hanno avuto modo di visitare i tre piani della stazione, accompagnati dall'Ing. Salvatore Fiore, direttore generale di Ferrovia Circumetnea, nonché dai suoi collaboratori e da folto un gruppo di operai.
    La massima carica dell'ente ferroviario ha illustrato agli ospiti il progetto definitivo della rete che prevede la realizzazione di un circuito generale attorno all'Etna, capace di collegare in pochi minuti diversi centri urbani dal centro di Catania.
    "La realizzazione della rete - ha detto Salvatore Fiore, direttore generale di Fce - comporterà numerosi vantaggi per i cittadini, favorendo l'accessibilità urbana e riducendo la congestione stradale, con notevoli vantaggi per il costo della mobilità individuale, per la salute dei cittadini e pesino per l'interazione sociale".
    "Ancora una volta - ha affermato Fabrizio De Nicola, direttore generale del Garibaldi - questa città dimostra di avere un'indole innovativa. L'idea di una fermata all'interno di un ospedale è un servizio di straordinaria utilità non soltanto per gli utenti, ma anche per i cittadini in genere e per gli stessi dipendenti dell'azienda ospedaliera. Vorrei fare davvero i miei complimenti alla Ferrovia Circumetnea, al suo direttore generale e ai suoi lavoratori, per l'impegno profuso nel raggiungimento di questi straordinari obiettivi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza