/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia: Ars approva legge contro disturbo gioco d'azzardo

Sicilia: Ars approva legge contro disturbo gioco d'azzardo

Norme più restrittive su centri scomesse,interventi Asp e Comuni

PALERMO, 07 ottobre 2020, 21:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Assemblea regionale siciliana ha approvato oggi il ddl intitolato "Norme per la prevenzione e il trattamento del disturbo da gioco d'azzardo". La nuova legge è il frutto dell'accorpamento di tre ddl - a firma dei deputati Margherita La Rocca Ruvolo (Udc), Giancarlo Cancelleri (M5s) e Antonio Catalfamo (FdI) - varati l'anno scorso in commissione Salute.
    La nuova legge prevede il divieto d'apertura di centri di scommesse e spazi per il gioco, nonché la nuova installazione di apparecchi, ad una distanza minima dai "luoghi sensibili" - come scuole, parrocchie, caserme, strutture sanitarie, centri di aggregazione per giovani e anziani. Prevista anche l'istituzione dell'Osservatorio Regionale sul Disturbo da gioco d'azzardo al fine di conoscere e monitorare il fenomeno. L'Osservatorio collaborerà con i competenti organi dello Stato e con le Forze di Polizia nella lotta al gioco illegale. Le Asp promuoveranno gli interventi di prevenzione del rischio della dipendenza da GAP con iniziative di sensibilizzazione, informazione, educazione. I Servizi delle dipendenze patologiche delle Asp assicureranno: l'attività di accoglienza; la valutazione diagnostica; la presa in carico e cura; il reinserimento sociale. La Regione rilascerà, a cura dei Comuni, agli esercenti di pubblici esercizi, ai gestori di circoli privati e di altri luoghi deputati all'intrattenimento che sceglieranno di non installare apparecchiature per il gioco d'azzardo lecito, il marchio regionale "Slot? No Grazie!". I Comuni possono prevedere forme premianti per chi aderisce al progetto. Spetterà ai Comuni la competenza dei controlli, tramite la Polizia locale sui locali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza