/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura:Ragusa, avviare interventi contro virus pomodori

Agricoltura

Agricoltura:Ragusa, avviare interventi contro virus pomodori

"Rilanciare una controffensiva per fermare avanzata del Tobrfv"

PALERMO, 09 febbraio 2021, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rilanciare una controffensiva per fermare l'avanzata del virus Tobrfv che continua a "fare registrare livelli di presenza preoccupanti tra le colture".
    Intacca soprattutto pomodori e peperoni. E' l'intento del presidente della commissione Attività produttive all'Ars, Orazio Ragusa, che riceve segnalazioni periodiche sul grave stato di salute in cui versano le produzioni siciliane, della fascia trasformata in particolare. "E' opportuno che, al più presto, l'emergenza agricola - continua Ragusa - possa essere sottoposta all'attenzione del nuovo assessore Toni Scilla, prendendo spunto dal lavoro già svolto in commissione quando, mesi fa, avevamo riunito attorno allo stesso tavolo i dirigenti generali del dipartimento regionale dell'agricoltura, i dirigenti dei servizi fitosanitari regionali, docenti universitari, i rappresentanti degli Ordini professionali e i rappresentanti delle aziende che operano nel settore. Il piano messo a punto ha subito un brusco rallentamento a causa dell'esplodere della pandemia da coronavirus. Ma ora dobbiamo suonare di nuovo il campanello d'allarme per fare in modo che il Tomato brown rugose fruit virus possa essere contrastato in maniera efficace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza