/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto a Roma l'ex questore D'Antone, fu condannato per mafia

Morto a Roma l'ex questore D'Antone, fu condannato per mafia

Si è sempre dichiarato innocente

PALERMO, 03 aprile 2021, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

E' morto in una clinica romana l'ex questore Ignazio d'Antone, 81 anni, per anni alla Squadra Mobile di Palermo. Una vita nella polizia poi l''ombra della condanna a 10 anni per concorso esterno in associazione mafiosa scontata nel carcere militare di Santa Maria Capua Vetere.
    Scarcerato nel 2012, si è sempre dichiarato innocente. La sentenza di condanna venne emessa dal Tribunale di Palermo il 22 giugno 2001, e poi fu confermata dalla Corte d'appello nel del 2003 per diventare definitiva un anno dopo. D'Antone, secondo l'accusa, avrebbe favorito le cosche mafiose e avrebbe protetto alcuni boss di primo piano come Pietro Vernengo e Lorenzo Tinnirello rivelando loro che stavano per essere arrestati.
    Catanese, nominato capo della squadra mobile di Palermo dopo l'uccisione di Boris Giuliano, ha diretto la Criminalpol, ha prestato servizio nell'ufficio dell'Alto Commissariato antimafia e infine è' stato chiamato al Sisde. A Palermo aveva lavorato con Bruno Contrada, anche lui poi arrestato e condannato per concorso esterno in associazione mafiosa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza