/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'NoGreen pass' all'Ars,organizzatori entrano con carta verde

'NoGreen pass' all'Ars,organizzatori entrano con carta verde

A convegno 'Coscienze Critiche' una trentina partecipanti

PALERMO, 29 ottobre 2021, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo tante polemiche il convegno dei 'No Green pass' nella sala Mattarella di Palazzo Reale, a Palermo, stamattina s'è svolto regolarmente: ma per entrare gli organizzatori hanno dovuto mostrare agli assistenti parlamentari la "carta verde" all'ingresso senza la quale, dal 15 ottobre, non è possibile entrare all'Assemblea siciliana. Una trentina i partecipanti all'incontro dal titolo "Dalla democrazia alla dittatura: il ruolo della memoria", organizzato sul 'no al Green pass' da 'Coscienze Critiche', un movimento di docenti universitari nato sulla falsariga dell'appello firmato da mille professori in tutta Italia, e dal deputato Sergio Tancredi, capogruppo di Attiva Sicilia. Tra i partecipanti molte personalità che hanno preso dure posizioni, non senza provocazioni, contro il certificato verde come il professore di economia dell'Università di Palermo Gandolfo Dominici, noto per avere accostato il vaccino ad Auschwitz; il professore dell'Università di Messina e ordinario di storia delle dottrine politiche Dario Caroniti e la professoressa emerita di lingue e letterature straniere dell'Università del Salento Barbara Wojciechowska, di origini polacche. Mostrato in sala un video registrato della sopravvissuta all'Olocausto Vera Sharav, attivista e fondatrice dell'Alliance for Human Research Protection, organizzazione umanitaria che si oppone al alcune pratiche dell'industria farmaceutica, con posizioni critiche anche in tema di vaccini. Presente per portare il saluto istituzionale l'assessore regionale all'Istruzione e Roberto Lagalla.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza