/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: esposte a Scicli le incisioni di Piero Guccione

Mostre

Mostre: esposte a Scicli le incisioni di Piero Guccione

Prefazione di Giovanni Paolo II

SCICLI, 10 dicembre 2021, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si inaugurerà domenica alle 18,30 a palazzo Spadaro di Scicli, la mostra in cui saranno esposte le incisioni del ciclo "Discorsi intorno a due nuove scienze" di Piero Guccione, con prefazione di Karol Wojtyła Sua Santità Giovanni Paolo II.
    L'iniziativa è dell'amministrazione comunale di Scicli. Le opere di proprietà del Comune saranno esposte nel salone di palazzo Spadaro, in occasione della coeva mostra organizzata dal movimento culturale Vitaliano Brancati nelle sale laterali, in cui 26 artisti siciliani omaggeranno Piero con altrettanti d'après che fisseranno l'attenzione sui paesaggi, i mari, i fiori, i dettagli e, in certi casi, i colori della pittura figurativa del Maestro di Scicli.
    Le incisioni sono in tutto dieci. Furono pubblicate nel 2001, dalle edizioni Il Cigno, in occasione della riedizione dell'opera di Galileo Galilei 'Discorsi intorno alle nuove scienze' con prefazione di Giovanni Paolo II.
    La mostra sarà visitabile fino al 15 gennaio. E fino al 15 gennaio, nei locali del Movimento Brancati, in via Aleardi, sarà possibile visitare l'altra mostra patrocinata dal Comune di Scicli, in ricordo di Sonia Alvarez.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza