/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ippodromo Palermo, dopo 4 anni torna il trotto alla Favorita

Ippodromo Palermo, dopo 4 anni torna il trotto alla Favorita

Quasi duemila spettatori al convegno, driver da tutt'Italia

PALERMO, 18 dicembre 2021, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Ippodromo di Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ippodromo di Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ippodromo di Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro anni fa l'ultima corsa con il pubblico presente all'ippodromo palermitano della Favorita.
    Oggi la riapertura delle tribune e del parterre, con la nuova gestione targata Sipet. Quasi duemila gli spettatori per il primo convegno, dotati di super Green pass e con le mascherine al volto. Un convegno impreziosito dal campionato italiano gentlemen, dal Criterium Siciliano e dai due gran premi Città di Palermo, con cavalli e driver provenienti da ogni parte d'Italia.
    Presenti anche il sindaco Leoluca Orlando e il presidente dell'Ars Gianfranco Miccichè. Tra una corsa e l'altra gli spettatori, oltre che piazzare qualche scommessa, hanno potuto assaggiare il cibo da strada offerto da Qcino e degustare qualche bicchiere di Franciacorta. I bamabini, che hanno potuto fare un giro in sella al pony bianco nel giardino antistante l'ingresso.
    Per il responsabile ippico della Sipet, Francesco Ruffo della Scaletta, "questa giornata conferma il potenziale di Palermo e della Sicilia. Un potenziale di cui l'ippica non può fare a meno. Per questo motivo chiediamo ancora una volta l'equiparazione di Palermo agli altri ippodromi e il giusto posto nella programmazione nazionale".
    "Oggi l'ippodromo riprende finalmente vita - dicono Antonio Paccosi e Tommaso Di Matteo, rispettivamente amministratore delegato e consigliere d'amministrazione della Sipet - e da qui in avanti sarà uno spazio non solo dedicato ai cavalli ma anche ad altre manifestazioni. Siamo speranzosi che da questo inizio possa nascere una nuova epoca e Palermo possa diventare un modello per l'Italia e non soltanto".
    Prima del via alle gare è stato il primo cittadino a fare il simbolico taglio del nastro: "E' un giorno importante - ha detto Orlando - per l'ippica e per lo sport in generale. Palermo si attrezza non soltanto del suo tradizionale ippodromo, ma anche di uno spazio di straordinaria bellezza che potrà consolidare e arricchire ulteriormente l'attrattività della città".
    Miccichè ha detto che firmerà la petizione per intitolare l'ippodromo a Biagio Lo Verde, driver importante della Favorita, definito il Signore dell'ippica. "Io e tutti coloro che lo hanno conosciuto - ha detto il presidente dell'Ars - lo ricordiamo come una persona meravigliosa".
    Anche lo spettacolo in pista è stato di grande livello: Corsaronero Font, con in sulky Antonino Pecoraro (proprietario Giuseppe Mangione), ha vinto il Città di Palermo riservato ai 3 anni maschi, battendo col tempo di 1.13.8 i più quotati Caronte Trebì e Chrono Ek, guidati da Gaspare Lo Verde e Giampiero Minnucci.
    Caramel Club ha trionfato nel gran premio dedicato alle femmine di tre anni. La cavalla guidata da Alessandro Gocciadoro ha superato Cherie Vit e Carabela col tempo di 1.13.1.
    La quinta corsa, Premio Criterium Siciliano, dedicata a Biagio Lo Verde, è stata vinta da Deep Breath guidato da Giuseppe Porzio, davanti a Dulche De Leche e Dok Light. Infine Elena Villani Orlando si è aggiudicata il Campionato italiano gentleman.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza