/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scala dei Turchi: Legambiente presenta norme a salvaguardia

Scala dei Turchi: Legambiente presenta norme a salvaguardia

Presidente commissione Ambiente Savarino, sì a tavolo tecnico

PALERMO, 26 febbraio 2022, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito della campagna "PrezioseXNatura", Legambiente Sicilia ha presentato la proposta di norme comportamentali da applicare alle 4 zone in cui è stata suddivisa l'area della Scala dei Turchi, in base ai diversi livelli di fruizione che sarebbero consentiti. È una proposta che l'associazione avanza agli organi competenti e che auspica possa diventare operativa già in vista della prossima stagione balneare, al fine di garantire una più efficace conservazione naturalistica del sito che, allo stato attuale, risulta minacciato dall'eccessivo carico antropico e da comportamenti poco rispettosi dell'area.
    Tra le norme comportamentali illustrate dal presidente del circolo Rabat di Agrigento Daniele Gucciardo, "non illuminare artificialmente la falesia e non proiettare fasci luminosi su di essa; non cospargersi il corpo con fanghi derivanti dalla marna bianca; non impiegare trivelle o altri arnesi simili per il fissaggio di attrezzatura balneare. L'aspetto più importante è il divieto di accesso sul promontorio, per evitare che il calpestio acceleri l'erosione della marna".
    Accogliendo la richiesta di Legambiente Sicilia, la presidente della Commissione Ambiente e Territorio dell'Ars, Giusy Savarino, ha affermato di condividere le proposte dell'associazione, ha preso l'impegno di farsi promotrice di un Tavolo tecnico di coordinamento degli enti competenti in materia (Assessorati regionali Territorio ed Ambiente e Beni culturali, Demanio marittimo regionale, Capitaneria di Porto e Comune di Realmonte) per valutare l'adottabilità di questo gruppo di norme di comportamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza