/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miccoli non prese soldi da estorsione, però non la fermò

Miccoli non prese soldi da estorsione, però non la fermò

Motivazioni condanna Cassazione per ex bomber del Palermo

ROMA, 10 marzo 2022, 21:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Cassazione: Fabrizio Miccoli si � consegnato a Rovigo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cassazione: Fabrizio Miccoli si � consegnato a Rovigo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cassazione: Fabrizio Miccoli si � consegnato a Rovigo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche se non ha tratto alcun vantaggio economico dall'aver 'affidato a un suo amico, figlio di un boss mafioso, l'incarico di riscuotere un credito "lecito'" da un imprenditore in favore di un suo conoscente, per la Cassazione non è da mettere in discussione la condanna a tre anni e sei mesi per concorso in estorsione aggravata dal metodo mafioso nei confronti di Fabrizio Miccoli, l' ex bomber del Palermo Calcio.
    Ad avviso dei supremi giudici - che hanno depositato le motivazioni del verdetto emesso il 23 novembre 2021 - Miccoli sapeva delle "pressioni" che avrebbe fatto il suo amico Mauro Lauricella, figlio del boss della famiglia palermitana di Brancaccio Antonino detto 'Scintillone', per ottenere la riscossione dei 12mila euro che l'ex fisioterapista della squadra rosanero Giorgio Gasparini, che si era rivolto all'ex bomber, vantava nei confronti dell'imprenditore Andrea Graffagnini per la cessione di quote della società che gestiva la discoteca 'Paparazzi' a Isola delle Femmine.
    Per i supremi giudici, a scagionare l'ex calciatore - che dal 24 novembre scorso si è consegnato nel carcere di Rovigo e attende di sapere l'esito della sua richiesta di affido ai servizi sociali per svolgere lavoro socialmente utile - non servono gli sms nei quali, secondo la sua difesa, invita Lauricella a "parlare tranquillo" senza "minacciare nessuno" dal momento che ha seguito passo passo tutta l'attività svolta dal figlio del boss per recuperare il credito e poi ha lui stesso restituito la somma contesa a Gasparini, 'decurtata' di quanto spettava a Lauricella.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza