Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nave affondata con 62 morti alle Eolie, ricordata tragedia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nave affondata con 62 morti alle Eolie, ricordata tragedia

Corone di fiori in mare per vittime nave passeggeri

VULCANO, 10 maggio 2022, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono trascorsi 79 anni dall'affondamento del piroscafo "Santamarina" nel canale di Vulcano, nelle Eolie, il 9 maggio 1943, ad opera di un sommergibile inglese. Morirono 62 persone. "Il Comandante Onofrio Basile ed il suo equipaggio - ricorda il ricercatore Peppe Cirino - non sanno di essere osservati e seguiti a debita distanza, e non si accorgono del possibile lampo di luce emesso dal periscopio del sommergibile britannico. Alle ore 15.24 avviene l'attacco e il sommergibile lancia verso la fiancata sinistra della nave tre siluri. Due colpi sono andati a segno e la nave è affondata. Il terzo siluro si è sentito esplodere sull'isola di Vulcano". Delle 107 persone a bordo del "Santamarina" solo 45 si salvarono le altre 62 perirono nello scoppio o annegarono. Il comandante inglese Turner non aveva compreso che si trattava di una nave passeggeri che collegava Lipari con Milazzo e aveva scambiato il piroscafo della società "Eolia" per una nave appoggio armata, probabilmente per la presenza dei piccoli pezzi di artiglieria da difesa posti a prora e poppa. C' è poi chi ha sostenuto che gli inglesi credevano che a bordo ci fossero ufficiali del Reich con documenti segreti. Anche quest'anno a Lipari e Salina commemorazione dei morti per ricordare la piu' grande tragedia della storia eoliana. A Lipari organizzata dal ricercatore Cirino a Santa Marina Salina dalla giunta Arabia. Corone di fiori sono state buttate in mare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza