/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Raid vandalico contro opera Fondazione Falcone a Palermo

Raid vandalico contro opera Fondazione Falcone a Palermo

Rubate allo Spasimo 23 statue che ricordano vittime mafia

ROMA, 29 agosto 2022, 07:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Falcone: concerto della banda della polizia allo Spasimo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Falcone: concerto della banda della polizia allo Spasimo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Falcone: concerto della banda della polizia allo Spasimo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella tarda serata di ieri è stato scoperto un raid vandalico all'interno del cortile del complesso dello Spasimo a Palermo, dove è installato 'L'Albero dei tutti', opera di Gregor Prugger, prodotta dalla Fondazione Falcone con la Provincia autonoma di Bolzano, curata da Alessandro De Lisi e realizzata in occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via D'Amelio, in ricordo delle vittime della mafia. Ignoti si sono introdotti all'interno del complesso rubando 23 statuette che rappresentano alcune delle vittime di Cosa nostra. Non si registrano danni all'albero.
    "Dopo essere stato in contatto con la Fondazione e la professoressa Maria Falcone - dice il sindaco Roberto Lagalla -, ho subito inviato una pattuglia della polizia municipale e sul posto si sono recati anche carabinieri e polizia di Stato che stanno indagando sul fatto, mentre in rappresentanza della giunta comunale era presente l'assessore al Centro storico Maurizio Carta. Quella appena trascorsa è sicuramente una domenica triste, perché questo altro atto vandalico si aggiunge allo sfregio al murale dedicato al giudice Paolo Borsellino. Due gesti ignobili e ingiustificabili che condanno fermamente".
    "Da parte dell'amministrazione comunale - aggiunge il sindaco - c'è stata fin da subito la massima attenzione. Questi due fatti non vanno minimizzati e il Comune non si piegherà mai davanti a simili gesti, proseguendo senza sosta nella lotta alla criminalità organizzata e mostrandosi sempre al fianco di realtà come la Fondazione Falcone e artisti come TvBoy che con le loro attività, che vanno dal sociale al culturale, esprimono il proprio impegno contro le mafie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza