/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: pubblico record per Nabucco al 'Massimo' Palermo

Teatro: pubblico record per Nabucco al 'Massimo' Palermo

Quasi 10mila spettatori per le nove recite, 476mila euro incasso

PALERMO, 31 ottobre 2022, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Era dai tempi pre-Covid che non si vedeva una partecipazione e un successo di pubblico di queste dimensioni al Teatro Massimo di Palermo dove le nove recite di "Nabucco" hanno fatto registrare 9.218 presenze (una media di oltre mille presenze a spettacolo) e un incasso complessivo lordo di oltre 476mila euro. Il ritorno alla "normalità" e alla partecipazione del pubblico trova conferma anche nel confronto con i dati relativi alle due opere di altrettanto richiamo andate in scena nel 2019: "Turandot" per dieci recite vide 11.477 presenze di pubblico per un totale di 387mila euro e le otto recite di "La traviata" richiamarono 9.512 presenze per un totale di 410mila euro.
    "Grazie al nostro pubblico - dice Marco Betta, sovrintendente e direttore artistico della Fondazione - che ancora una volta rinnova la fiducia al Teatro della città. Con questi dati entusiasmanti chiudiamo la stagione 2022 e apriamo la campagna abbonamenti alla stagione 2022-2023 di opere, balletti e concerti che si annuncia ricca di eventi da non perdere a cominciare dall'opera inaugurale dell'8 e 9 novembre, "Kaiserrequiem", nuova creazione del direttore musicale Omer Meir Wellber e del regista Marco Gandini che unisce Der Kaiser von Atlantis, di Viktor Ullman alla Messa da Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, che impegnerà l'Orchestra, il Coro e il Corpo di ballo del Teatro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza