/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giallo eredità anziana vicentina, Procura dispone l'autopsia

Giallo eredità anziana vicentina, Procura dispone l'autopsia

Morta durante visita parenti Catania, dubbi su cambio testamento

VICENZA, 23 dicembre 2022, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà l'autopsia disposta dalla Procura di Vicenza a far luce sulle cause della morte della ricca pensionata di 80 anni Maria Basso 'sparita' da una casa di riposo di Asiago più di una decina di giorni fa e rintracciata successivamente in una struttura a Catania dove era arrivata con un parente e poi morta pochi giorni dopo. La Procura Veneta ha inviato una rogatoria a quella etnea che procede con gli atti urgenti.
    L'anziana, senza eredi diretti, disponeva, da quanto emerge, di un ingente patrimonio fra conti correnti, gioielli e immobili. Sono stati altri parenti della donna, assistiti dall'avvocato Roberto Rigoni Stern, a presentare denuncia ai carabinieri di Bassano del Grappa per l'ipotesi di circonvenzione di incapace. Il timore è che l'80enne sia stata convinta con l'inganno a trasferirsi a centinaia di chilometri di distanza e sia stata indotta, sfruttando le sue condizioni di salute, a cambiare il testamento con cui, secondo ricostruzioni, disponeva di lasciare tutta la sua eredità ai poveri. Un sospetto avvalorato dal fatto che l'80enne aveva revocato di recente la nomina di una procuratrice speciale che la seguiva da anni indicando al suo posto una cugina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza