L'assessore regionale
all'Economia, in qualità di ex assessore alle infrastrutture,
Marco Falcone (Fi), l'ex vicepresidente del governo siciliano
Gaetano Armao (Azione) sono indagati dalla Procura di Catania in
un'inchiesta sulla Società degli Interporti siciliani Spa.
Nell'ambito della stessa indagine i carabinieri hanno arrestato
e posto ai domiciliari l'ex deputato regionale Nino D'Asero,
l'imprenditore Luigi Cozza, l'amministratore unico della
società, Rosario Torrisi Rigano, e una dipendente dell'azienda,
Cristina Sangiorgi.
L'indagine, coordinata dalla Procura distrettuale e condotta da
carabinieri del nucleo Investigativo del comando provinciale di
Catania dal settembre 2019 al marzo 2021. E' stata avviata dopo
un esposto di dipendenti dell'azienda pubblica sul presunto
falso possesso di una laurea prodotta da una dipendente,
Cristina Sangiorgi. Dagli accertamenti, ricostruisce la Procura,
sarebbero emerse presunte "interferenze illecite che avrebbe
esercitato D'Asero su Torrisi Pagano, tramite alcuni politici
regionali, per revocare il licenziamento per giusta causa della
Sangiorgi, poi per garantirle una posizione lavorativa 'gradita'
in azienda, e, infine, per omettere l'avvio di doverose
procedure disciplinari per il rifiuto di svolgere gli incarichi
e di lavorare in smart-working durante la prima fase della
pandemia". Per 'intercedere' a favore della donna, ricostruisce
l'accusa, D'Asero si sarebbe rivolto a Falcone, Armao e a
Giuseppe Li Volti, ex assistente parlamentare e coordinatore
della segreteria particolare di Falcone. I tre, secondo la
Procura, "avrebbero esercitato pressioni sull'amministratore
unico della Sis, al fine di far revocare il licenziamento della
dipendente". Le indagini dei carabinieri, contesta ancora la
Procura nella prima fase dell'inchiesta, avrebbero inoltre
"fatto emergere un accordo corruttivo che sarebbe intercorso tra
Torrisi Rigano e Luigi Cozza, titolare della Lct Spa, società
del settore dei trasporti titolare dell'affidamento in
concessione della gestione funzionale, operativa ed economica e
della manutenzione ordinaria per nove anni del Polo Logistico
dell'Interporto di Catania".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA