Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Interporti: domiciliari per D'Asero,indagati Falcone e Armao

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Interporti: domiciliari per D'Asero,indagati Falcone e Armao

A Catania, ordinanza anche per amministratore Sis e dipendente

CATANIA, 16 gennaio 2023, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assessore regionale all'Economia, in qualità di ex assessore alle infrastrutture, Marco Falcone (Fi), l'ex vicepresidente del governo siciliano Gaetano Armao (Azione) sono indagati dalla Procura di Catania in un'inchiesta sulla Società degli Interporti siciliani Spa.
    Nell'ambito della stessa indagine i carabinieri hanno arrestato e posto ai domiciliari l'ex deputato regionale Nino D'Asero, l'imprenditore Luigi Cozza, l'amministratore unico della società, Rosario Torrisi Rigano, e una dipendente dell'azienda, Cristina Sangiorgi.
    L'indagine, coordinata dalla Procura distrettuale e condotta da carabinieri del nucleo Investigativo del comando provinciale di Catania dal settembre 2019 al marzo 2021. E' stata avviata dopo un esposto di dipendenti dell'azienda pubblica sul presunto falso possesso di una laurea prodotta da una dipendente, Cristina Sangiorgi. Dagli accertamenti, ricostruisce la Procura, sarebbero emerse presunte "interferenze illecite che avrebbe esercitato D'Asero su Torrisi Pagano, tramite alcuni politici regionali, per revocare il licenziamento per giusta causa della Sangiorgi, poi per garantirle una posizione lavorativa 'gradita' in azienda, e, infine, per omettere l'avvio di doverose procedure disciplinari per il rifiuto di svolgere gli incarichi e di lavorare in smart-working durante la prima fase della pandemia". Per 'intercedere' a favore della donna, ricostruisce l'accusa, D'Asero si sarebbe rivolto a Falcone, Armao e a Giuseppe Li Volti, ex assistente parlamentare e coordinatore della segreteria particolare di Falcone. I tre, secondo la Procura, "avrebbero esercitato pressioni sull'amministratore unico della Sis, al fine di far revocare il licenziamento della dipendente". Le indagini dei carabinieri, contesta ancora la Procura nella prima fase dell'inchiesta, avrebbero inoltre "fatto emergere un accordo corruttivo che sarebbe intercorso tra Torrisi Rigano e Luigi Cozza, titolare della Lct Spa, società del settore dei trasporti titolare dell'affidamento in concessione della gestione funzionale, operativa ed economica e della manutenzione ordinaria per nove anni del Polo Logistico dell'Interporto di Catania".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza