Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autoriciclaggio,archiviata inchiesta su commercialista etneo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Autoriciclaggio,archiviata inchiesta su commercialista etneo

Provvedimento Gip su richiesta Pm, dissequestrati 1,4 mln beni

CATANIA, 23 gennaio 2023, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Gip di Catania, accogliendo la richiesta della Procura, ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta, per appropriazione indebita aggravata ed autoriciclaggio e il dissequestro dei beni del commercialista Massimiliano Longo. "lnvero - scrive il pm nella richiesta - e stato documentalmente provato che nessun tipo di operazione illegittima nella gestione dell'associazione è addebitabile all'indagato". Il Gip ha emesso il decreto di archiviazione condividendo la posizione della Procura, ritenendo che la "notizia di reato si e rivelata infondata", e ha disposto la restituzione dei beni che erano sequestrati nello scorso ottobre dalla Guardia di finanza. Il provvedimento riguardava beni per 1,4 milioni di euro e sette società del settore dei servizi forniti da dottori commercialisti, del trasporto marittimo di passeggeri, della locazione immobiliare di beni propri e dei supermercati.
    "Si e fatta finalmente chiarezza sulla vicenda - afferma il legale del commercialista, l'avvocato Carmelo Galati - a seguito di una articolata ricostruzione della vicenda la Procura di Catania ha rilevato come 'l'asserita appropriazione è risultata insussistente', che la notizia di reato non era stata riscontrata e che quanto rappresentato in querela era privo di fondamento". "Plauso e merito alla procura e al Nucleo Pef della Guardia di finanza - aggiunge il penalista - per aver fatto emergere la verità dei fatti e per aver chiarito la infondatezza delle accuse mosse al dottore Massimiliano Longo, professionista serio, stimato e apprezzato".
    Al centro dell'inchiesta, adesso archiviata, il ruolo del commercialista come socio e rappresentante legale di un'associazione di professionisti di Catania accusato di avere effettuato in tre anni diversi bonifici a proprio favore per importi sensibilmente superiori alla quota di partecipazione agli utili pattuita tra i soci, appropriandosi indebitamente di oltre 1,4 milioni di euro e di avere reimpiegato circa un milione di euro di queste somme in attività economiche e imprenditoriali effettuando versamenti per circa 700 euro a favore di società a lui stesso riconducibili. Tutti i beni sono stati già dissequestrati.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza