Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schifani, una fondazione in ricordo di Biagio Conte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Schifani, una fondazione in ricordo di Biagio Conte

Presentato il libro di Repubblica sul missionario laico

PALERMO, 25 febbraio 2023, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riunione di redazione di Repubblica Palermo nella cittadella dei poveri fondata dal missionario laico Biagio Conte, morto a 59 anni il 12 gennaio scorso in via Decollati. Il quotidiano ha scelto per la sua riunione di stamane la sede della Missione Speranza e Carità per presentare il libro "L'angelo degli ultimi. Biagio Conte, il santo laico di Palermo", che racconta la storia di Fratel Biagio anche attraverso le fotografie esclusive di Mike Palazzotto e Igor Petyx. Il volume martedì 28 sarà distribuito nelle edicole della Sicilia e della Calabria, in regalo con "La Repubblica".
    Nella riunione di redazione, aperta a tutti, accanto ai giornalisti di Repubblica Palermo gli ospiti della missione, don Pino Vitrano, l'arcivescovo Corrado Lorefice, il prefetto Maria Teresa Cucinotta, il sindaco Roberto Lagalla e il presidente della Regione Renato Schifani. Presenti anche gli studenti dell'Alberghiero Pietro Piazza e del Don Bosco Ranchibile.
    "Una fondazione intestata al missionario laico Biagio Conte". A lanciare l'idea durante l'incontro è stato il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani. "Il nome di Biagio rimarrà nelle nostre coscienze e in quelle di tutta l'opinione pubblica siciliana e italiana - ha detto -. Credo che intitolare a lui una fondazione che si occupi non solo di sociale, ma anche di cultura, di giornalismo, che possa promuovere momenti di incontro è una cosa che gli dobbiamo come Istituzioni. Non dimenticherò mai le ultime parole che mi ha detto nel letto di morte. Mi ha raccomandato i poveri". Il presidente ha annunciato che su questa iniziativa si confronterà con il sindaco e con il prefetto. "La Regione è pronta a fare la propria parte per fare in modo che il nome di Biagio Conte non resti ancora solo a questa realtà ma trovi spazio in un dibattito anche culturale più ampio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza