Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: La violenza in un 'click', i rischi del revenge porn

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Libri: La violenza in un 'click', i rischi del revenge porn

In libreria il saggio di Carmela Mento e Francesco Pira

PALERMO, 29 aprile 2023, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"LA VIOLENZA IN UN 'CLICK'" DI CARMELA MENTO E FRANCESCO PIRA, FRANCOANGELI EDITORE PP. 108, EURO 18 Fresco di stampa per FrancoAngeli, è in tutte le librerie "La violenza in un 'click'", il nuovo lavoro della psicologa Carmela Mento e del sociologo Francesco Pira il saggio dedicato al fenomeno, purtroppo diffuso, della diffusione online. non consensuale di immagini e video intimi. Un fenomeno detto anche 'pornovendetta o revenge pornography' originato da alterate relazioni di coppia che trova oggi ampio margine in rete, dove queste immagini viaggeranno senza la possibilità di essere eliminate. Queste dinamiche conducono a forti disagi emotivi nella vita di chi ne è vittima e non sono rari i fenomeni di sofferenza mentale che in alcuni casi hanno portato al suicidio.
    "Ci siamo soffermati - spiegano gli autori, docenti all'università di Messina - sulle vie da cui originano questi fenomeni in un'ottica informativa e preventiva che passa da una lettura sociologica del fenomeno di comunicazione social online, agli aspetti psicologici delle dinamiche relazionali e dell'intimità di coppia, fino ai risvolti giuridici e forensi.
    L'obiettivo è quello di consentire al lettore di riuscire a riconoscere modelli e atteggiamenti disfunzionali e prevenire dinamiche altamente lesive dell'immagine, della moralità e dell'intimità delle persone".
    La prefazione è firmata da Gian Ettore Gassani, Presidente Nazionale e fondatore dell'Ami (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani per la tutela delle Persone dei minorenni e della famiglia), la postfazione è di Paolo Capri, Presidente dell'Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, Ordinario di Psicologia clinica Università Europea di Roma. Il testo è arricchito oltre ai lavori di Francesco Pira sull'estremizzazione delle relazioni online, e di Carmela Mento dai contributi delle psicologhe cliniche Maria Catena Silvestri, Martina Praticò e della Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Agata Spadaro, sulle alterazioni dell'intimità di coppia e le conseguenze psicologiche delle vittime di revenge porn, e di Maria Teresa Collica, docente di Diritto Penale dell'ateneo di Messina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza