/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino, proposta Docg unica per lo Zibibbo di Pantelleria

Vino, proposta Docg unica per lo Zibibbo di Pantelleria

E' quanto emerso nel corso di tre giorni di incontri sull'isola

PALERMO, 10 maggio 2023, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa a Pantelleria la tre giorni di incontri sul futuro vitivinicolo e agricolo dell'isola dal titolo "Zibibbo è Pantelleria". Oltre 30 gli interventi che si sono succeduti nei diversi momenti di confronto organizzati dal Comune. Un'iniziativa voluta dal sindaco Vincenzo Campo per promuovere i prodotti e le bellezze dell'isola vulcanica, ma soprattutto per difendere lo Zibibbo, vite da sempre coltivata dai vignaioli panteschi. Oggi il nome Zibibbo figura come vitigno o sinonimo di Moscato nell'etichetta della Doc Sicilia e Igt Terre Siciliane ma non nella Doc Pantelleria.
    Tra le tante proposte, anche concrete, la più significativa è quella di lavorare ad una Docg Pantelleria Zibibbo, che comprenda l'intera produzione dell'isola. Spetta adesso ai viticoltori e piccoli imbottigliatori panteschi trovare un'unità di intenti e lavorare per la rinascita del vino locale. Una sponda possono trovarla nell'associazione formata da vip e amici dell'isola che hanno scelto Pantelleria come buen retiro, ma anche in chi, durante la tre giorni, si è offerto di fare una ricerca e sperimentazione di ceppi di zibibbo antico e chi di lavorare ad una zonazione innovativa. Il sindaco Campo ha ricordato i 52 milioni di euro in arrivo grazie al Pnrr.
    "Non è una battaglia per il solo vitigno e vino di Zibibbo" ha sottolineato Giampietro Comolli, uno dei più grandi esperti negli anni di consorzi e vini Doc chiamato dal sindaco a stimolare sui temi del dibattito. "E' la difesa di una produzione che identifica Pantelleria nel mondo. Senza Zibibbo, senza vigne, c'è l'abbandono delle terre. Delocalizzare lo Zibibbo vuol dire incentivare un lento declino produttivo economico vitale a vantaggio di pochi imprenditori non panteschi".
    I piccoli produttori oggi divisi fra associati a Consorzio, associati a Pantelleria Enoica e anche quelli non aderenti a nulla intendono percorrere la strada di una sola "Docg" autonoma, con sede sull'isola. Ovviamente in questo caso confluirebbero dentro un unico Consorzio di Tutela.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza