/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scheletro di Thea, eletto fossile regionale Sicilia

Scheletro di Thea, eletto fossile regionale Sicilia

E' custodito al museo Gemmellaro a Palermo

PALERMO, 15 giugno 2023, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo scheletro di Thea, una donna di circa trent'anni, alta 165 centimetri e vissuta nel paleolitico superiore (14.750 anni fa datazione al carbonio), custodito al museo Geologico Gaetano Giorgio Gemmellaro del sistema museale di Ateneo dell'università di Palermo, che ad oggi rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Sicilia, è stato eletto Fossile Regionale - Sicilia.
    Il riconoscimento è stato attribuito durante i Paleodays 2023 della Spi - Società Paleontologica. "Thea è il nome dato affettuosamente allo scheletro proveniente dalla Grotta di San Teodoro (Acquedolci, Messina) custodito dal 1937 nel Museo Gemmellaro di UniPa - commenta Michelangelo Gruttadauria, presidente del sistema Museale di Ateneo -. Lo scheletro era ricoperto da uno strato di ocra, intorno al cranio si ritrovarono 12 canini di cervo perforati, sicuramente facenti parte di una collana che cingeva il collo di Thea. Inoltre, intorno al corpo erano collocati numerosi strumenti litici che facevano parte del suo corredo funebre". Insieme a Thea sono stati ritrovati i resti scheletrici di altri sei individui, che fanno della grotta di San Teodoro la prima e più importante testimonianza di sepolture del Paleolitico superiore. Le analisi dei carboni e dei resti degli animali rinvenuti nel sito consentono di ipotizzare che l'ambiente fosse caratterizzato da ampie praterie, popolate dall'asino selvatico e dall'uro.
    "L'elevata abbondanza di resti di cervi e cinghiali, inoltre, indica che esistevano anche ampie aree coperte da boschi. Grazie ai protocolli di antropologia forense nel 2007 è stato possibile ricostruirne il volto che è possibile ammirare all'interno della sala dell'Uomo del Museo", osserva Gruttadauria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza