/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tentata concussione e corruzione in ospedale Messina, 2 arresti

Tentata concussione e corruzione in ospedale Messina, 2 arresti

Tra gli indagati un ex deputato regionale e un dirigente medico

MESSINA, 03 luglio 2023, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia di Finanza ha arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di tentata concussione e corruzione il dirigente medico Francesca Paratore che dal 2021 dirige l'Unità di ricerca sanitaria del Papardo e Antonio Catalfamo, milazzese, ex deputato all'Ars nella precedente legislatura.
    Le indagini riguardano una serie di procedure di gara all'Azienda Ospedaliera Papardo, che secondo gli investigatori sarebbero state condizionate da interessi privati riconducibili ad una persona "che all'epoca dei fatti rivestiva il ruolo di deputato dell'assemblea regionale siciliana e ad un dirigente medico amministrativo in servizio presso l'Azienda Ospedaliera".
    I due, secondo l'accusa, avrebbero voluto agevolare "persone a loro vicine imponendo la loro assunzione nelle ditte private, che si aggiudicavano gli appalti relativi a servizi di pulizia e sanificazione della struttura ospedaliera, ovvero avvantaggiandoli nella partecipazione a pubblici concorsi, e ancora nella predisposizione da parte dell'azienda ospedaliera di bandi di gara ad hoc".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza