/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsellino: sparito tabulato delle chiamate ricevute

Borsellino: sparito tabulato delle chiamate ricevute

Caso ricostruito da Sole 24 ore.Giudici,sottratte piste indagine

PALERMO, 20 luglio 2023, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Borsellino: depistaggio; pm chiede condanne poliziotti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Borsellino: depistaggio; pm chiede condanne poliziotti - RIPRODUZIONE RISERVATA
Borsellino: depistaggio; pm chiede condanne poliziotti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'inchiesta sul depistaggio per la strage di via d'Amelio non c'è solo il mistero della scomparsa della famosa agenda rossa nella quale Paolo Borsellino annotava i suoi spunti di lavoro. Negli atti del procedimento, concluso il 12 luglio 2022, non c'è traccia di un altro importante elemento: il tabulato delle chiamate in entrata del cellulare di Borsellino. Il caso è ricostruito, e ora ripreso dal Sole 24 Ore, nella parte conclusiva delle motivazioni della sentenza con la quale due poliziotti della squadra investigativa "Falcone-Borsellino" sono stati prescritti per l'imputazione di favoreggiamento e un terzo è stato assolto.
    La scomparsa di quel tabulato, scrivono i giudici del tribunale di Caltanissetta, "ha indubbiamente sottratto importanti piste investigative". Il tribunale è venuto a conoscenza della scomparsa del tabulato attraverso la testimonianza di Gioacchino Genchi, che nella prima fase delle indagini sulla strage faceva parte della squadra guidata da Arnaldo La Barbera. Poi, lasciata la polizia, è diventato consulente di varie procure. Il suo lavoro è stato al centro di forti polemiche ma alla fine Genchi è stato scagionato.
    Sentito come teste nell'udienza dell'11 gennaio 2019, Genchi ha detto di avere segnalato l'anomalia e di avere chiesto i file del tabulato allo Sco, il servizio centrale anticrimine della polizia, che aveva acquisito i dati del traffico telefonico. Lo stesso Genchi ha ricostruito il dialogo con i suoi ex colleghi: "Voi l'avete acquisito con delega della procura di Caltanissetta. La procura ha disposto che ce lo dovete mandare.
    Signori miei, mi dite dove è questo traffico?". Aggiungeva Genchi: "Il traffico telefonico in entrata del cellulare di Borsellino è stato fatto scomparire".
    Riferimenti a quel traffico si trovano, ha segnalato ancora Genchi, in una informativa della squadra "Falcone-Borsellino" dalla quale risultata un contatto il 19 aprile 1992 tra il procuratore Giovanni Tinebra e Borsellino che stava recandosi all'aeroporto Leonardo da Vinci dopo un colloquio a Roma con il pentito Gaspare Mutolo. A un certo punto venne adombrata la spiegazione che i file erano stati corrosi dall'umidità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza