Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da riciclo rifiuti nasce l'arte, a Calatafimi EcoArt festival

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Da riciclo rifiuti nasce l'arte, a Calatafimi EcoArt festival

Cinquanta artisti nel Trapanese

CALATAFIMI, 15 settembre 2023, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dai rifiuti riciclati nascono opere d'arte. È quello che si sta sperimentando a Calatafimi-Segesta con l'EcoArt festival: 50 artisti provenienti da tutta Europa sono nel piccolo paese del Trapanese per realizzare opere d'arte utilizzando esclusivamente rifiuti riciclati: plastica, alluminio, cartone, vetro. Le opere rimarranno poi esposte in via permanente nel centro storico del paese. Il festival è inserito nel progetto internazionale 'Re-né' e vede coinvolti i comuni di Calatafimi, Balestrate e Favignana, Cnr, Utss Tunisia e le comunità di Zarat e Mamoura.
    Calatafimi-Segesta è una punta di diamante nella provincia di Trapani per quanto riguarda la raccolta differenziata, con oltre l'85%. E in paese è nato il primo centro del riuso, gestito da una cooperativa, dove viene recuperato soprattutto il materiale tessile. "Le nostre pratiche virtuose, realizzate grazie alla collaborazione dei cittadini, hanno dato risultati - spiega il sindaco Francesco Gruppuso - oggi possiamo permetterci di ritirare l'indifferenziato una sola volta ogni 15 giorni, attivando però il ritiro dei pannolini, che rappresentano la criticità più forte, a giorni alterni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza