/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Start up al femminile vincono "B-Factor" premio Bellisario

Start up al femminile vincono "B-Factor" premio Bellisario

Terza edizione a Palermo nell'ambito di Donna Economia Potere

PALERMO, 07 ottobre 2023, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono "Ohoskin" di Adriana Santanocito, "B-Rex" di Greta Colombo Dugoni ed "Helios Domotics" di Alessia Poggi le start up vincitrici a pari della terza edizione di "B-Factor", il contest in collaborazione con Intesa Sanpaolo dedicato alle startup innovative al femminile, che si è svolto in mattinata nel Convitto nazionale "Giovanni Falcone", a Palermo, nell'ambito della 23/ma edizione di "Donna Economia & Potere", il seminario internazionale della Fondazione Marisa Bellisario, con il patrocinio del Senato, della Camera dei Deputati e della Presidenza del Consiglio dei ministri, in media partnership con Rai - Radio Televisione Italiana, Il Sole 24 Ore e il Gruppo Hearst.
    Dodici start up si sono sfidate di fronte alla giuria coordinata da Luca Tremolada, giornalista de Il Sole 24 Ore, e composta da Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Bellisario, da Carlo Alberto Carnevale Maffè, professor di strategy and enterpreunership Bocconi School of Management, da Valeria Anfossi, responsabile business development e coordinamento marketing imprese di Intesa Sanpaolo, da Paolo Cellini, professore di economia digitale Luiss Guido Carli, da Mirja Cartia D'Asero, amministratrice delegata Il Sole 24 Ore e da Danda Santini, direttrice iO Donna, con il coordinamento di Silvia Vaccarezza, giornalista del Tg2.
    "Se vogliamo competere sul mercato dei prodotti e delle idee, non possiamo inseguire le trasformazioni ma dobbiamo creare l'ambiente, le infrastrutture e la cultura per generarle - dice Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Bellisario -.
    Una transizione è un processo flessibile, dove contano le idee, che possono essere sfidate, migliorate, potenziate. Dove conta e vince il merito non il genere. Il nostro piccolo, concreto contributo in questa direzione è la terza edizione di B-Factor, il nostro contest dedicato alle start up femminili. Anche quest'anno tante e belle storie di innovazione e determinazione che parlano di futuro", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza