/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Festival di Morgana in mostra fischietti e marionette

Al Festival di Morgana in mostra fischietti e marionette

Pupi e strumenti sonori usati nelle feste religiose

PALERMO, 30 ottobre 2023, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra di marionette proveniente dalla Georgia e una sui fischietti siciliani usati nelle feste religiose e negli spettacoli di pupi apriranno l'edizione numero 48 del Festival di Morgana, rassegna di teatro di immagine che si terrà a Palermo dal 3 al 12 novembre. La mostra georgiana si intitola "A sculture in play" ed è curata da Bachana Khalvashi. L'altra mostra, "Il fischio dei pupi", esporrà una originale collezione di fischietti in terracotta di Mario ludici, provenienti dalla casa-museo Antonino Uccello di Palazzolo Acreide (Siracusa). Non sono semplici dispositivi sonori ma oggetti di iniziazione a riti popolari. Nelle giornate di festa, raccontava Antonino Uccello, i fischietti erano venduti sulle soglie delle chiese ai ragazzi che li utilizzavano per osannare i diversi santi celebrati durante le feste.
    Il 3 novembre il museo Pasqualino, che organizza il Festival di Morgana, ospiterà ancora il primo spettacolo della rassegna: "La missione di Anoman" delle compagnie Pantcha Indra e Gamelan Gong Wisnu Wara. Si tratta di uno spettacolo imponente collegato alla Ramayana, un antico poema epico indiano. La missione di Anoman è un episodio rappresentato sotto forma di wayang kulit, cioè "teatro delle ombre" di Giava, tra narrazione e musica.
    Da questa cultura antica partirà il 4 novembre, ancora al museo, un laboratorio per i più piccoli sul teatro delle ombre giavanesi. I bambini apprenderanno tecniche del teatro delle ombre e quelle di base della musica gamelan giavanese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza