Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: un film realizzato da scuola Itet di Milazzo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cinema: un film realizzato da scuola Itet di Milazzo

L'1 dicembre la prima de "L'oliveto delle monache"

PALERMO, 29 novembre 2023, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'oliveto delle monache", un film prodotto e realizzato interamente dall' Istituto Scolastico "Itet "Leonardo Da Vinci", di Milazzo, vincitore del bando Cinema per la Scuola 2022, con i contributi del Ministero dell'istruzione e del Merito e del Ministero per la Cultura, verrà proiettato per la prima cinematografica venerdì 1 Dicembre al Cine Teatro Trifiletti di Milazzo. La scuola è stata scelta nella sezione 'Visioni Fuori Luogo', nell'ambito del piano nazionale cinema e immagini per la scuola. Il lungometraggio, con la sceneggiatura e la regia di Luciangela Gatto, sarà poi presentato a Roma al Cinema Farnese, per il lancio nazionale. La sua realizzazione si è avvalsa dell'attività di professionisti del mondo audiovisivo affiancati da studenti e docenti, e personale scolastico inseriti in ogni settore della filiera produttiva. Il film vede la partecipazione come attori di Giada Giordano, Francesco Iarrera, Giovanni Giuffrè, Aurora Grasso, Salvo Cappellano, Chiara Barbagallo, Domenico Barba, Giuseppe Pollicina, Mariadele Martinez, Giada Vadalà. Direttore della fotografia è Nunzio Gringeri, montaggio di Flavio Ricci.
    Il film racconta di un gruppo di quattro studenti che si preparano che dovranno prendere decisioni importanti. E' fine maggio, gli alunni della quinta classe pensano agli esami di maturità. I quattro giovani per varie motivazioni si ritroveranno invischiati nella contesa di un grande oliveto di pertinenza del monastero della Madonnella del Monte dove c'è la Superiora Arcangela che da tempo cerca di tenere a bada le pretese di un imprenditore locale che vorrebbe trasformare monastero e oliveto in un grande resort di lusso per stranieri.
    In virtù delle scelte coraggiose ed innovative delle donne, l'oliveto resterà nella proprietà del monastero, diventerà una risorsa per l'intera comunità. Le vicende raccontate sono ambientate tra Milazzo e capo Peloro a Messina. Hanno collaborato alla realizzazione della colonna sonora del film con la composizione di musiche originali, gli studenti della Masterclass "Musiche per film" del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, coordinata dal maestro Giovanni del Vecchio, tenuta dal maestro Dario Marianelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza