/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cittadini (Aiop), bene accordo tra Regione e privati del Ssr

Cittadini (Aiop), bene accordo tra Regione e privati del Ssr

"Riduzione liste d'attesa garantisce diritto alla salute"

PALERMO, 01 dicembre 2023, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La conclusione dell'accordo tra il Governo della Regione Siciliana e le strutture di diritto privato del Servizio sanitario regionale per la riduzione delle liste d'attesa è decisiva per garantire il diritto alla salute di tutti i siciliani e le siciliane e dimostra le straordinarie potenzialità di una stabile e virtuosa sinergia tra le due componenti del Servizio sanitario". Così Barbara Cittadini, Presidente Nazionale Aiop in merito all'accordo siglato tra la Regione Siciliana e la componente di diritto privato del Ssr per ridurre le liste d'attesa sui ricoveri e interventi già programmati e non ancora effettuati.
    "L'accordo - precisa Barbara Cittadini - fa seguito al Piano presentato a luglio, rispetto al quale avevamo già apprezzato l'innovatività e la lungimiranza, e mette a disposizione 8,6 milioni di euro che consentiranno il recupero nelle 17 prestazioni oggetto di monitoraggio del Pngla indicate dal Ministero della Salute, allargando l'area di intervento e includendo le prestazioni critiche indicate nella classe di priorità 1 allegate al d.a. 334/2022. Il piano elaborato con l'Assessorato alla salute e, in particolare, con il direttore della Pianificazione strategica dell'assessorato alla salute, Salvatore Iacolino, assume, pertanto, notevole rilevanza nel merito e nel metodo: le modalità trasparenti e inclusive di coinvolgimento di tutti gli attori evidenziano una grande capacità politico-strategica dell'attuale governance regionale nel gestire problemi a lungo trascurati, unita alla ferma volontà di voler risolvere il drammatico problema dei tempi di attesa".
    "Ringrazio, da siciliana, il Presidente della Regione Renato Schifani e l'Assessorato per il lavoro condiviso e auspico che il confronto e la collaborazione sul piano istituzionale assurga a modello replicabile su tutto il territorio nazionale per dare una risposta tempestiva, efficace ed efficiente alla domanda di salute della popolazione, grazie alle misure previste dal Governo centrale, sia nel 2023 che per il 2024, per la riduzione delle liste d'attesa" conclude la Presidente Cittadini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza