/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Palermo consigliere comunale salta su banco presidente, caos

A Palermo consigliere comunale salta su banco presidente, caos

Opposizione all'attacco, sindaco non ha più maggioranza

PALERMO, 20 dicembre 2023, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   La seduta del consiglio comunale di Palermo, questa mattina, a Palazzo Comitini - sede provvisoria a causa dei lavori a Palazzo delle Aquile - è finita nel caos, a causa di una lite scoppiata fra Giuseppe Milazzo, eurodeputato e capogruppo di Fratelli d'Italia, e il vicepresidente vicario del consiglio Giuseppe Mancuso (Lavoriamo per Palermo) che in quel momento stava conducendo i lavori d'aula, al posto del presidente Giulio Tantillo, e che si è visto costretto a chiudere la seduta dopo pochi minuti dall'inizio. Milazzo, di fronte alla richiesta d'intervento che non è stata concessa da Mancuso, è salito prima sui banchi del governo e poi è saltato sul banco della presidenza togliendo il microfono al presidente vicario, che dopo reiterati richiami, ha deciso di chiudere la sessione dei lavori. "Quanto accaduto oggi in aula è frutto di una gestione anomala del consiglio comunale, dove spesso vengono disattese le norme regolamentari e le decisioni assunte dalla conferenza dei capigruppo, in ordine alle scadenze che il consiglio è chiamato ad esitare nell'interesse esclusivo della città", dice Milazzo. I 14 consiglieri d'opposizione al consiglio comunale di Palermo in una nota chiedono "l'intervento del sindaco e del prefetto di Palermo perché venga garantito il corretto funzionamento del Consiglio comunale, interrotto oggi per uno scontro senza precedenti tra i consiglieri di maggioranza". "La profonda crisi della maggioranza, già evidenziata nelle sue numerose assenze - prosegue la nota - ha trasformato l'aula del Consiglio comunale in un "campo di battaglia", impedendo la trattazione di temi urgenti come la movida, la sicurezza, i servizi essenziali della Città erogati dalle aziende partecipate e gli atti preliminari al bilancio. In questa turbolenta stagnazione, la Città è lasciata allo sbando senza alcuna risposta alle sue numerose esigenze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza