/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Giardino della memoria a Palermo ricordo di Piersanti Mattarella

In Giardino della memoria a Palermo ricordo di Piersanti Mattarella

Targa e albero ulivo dedicati all'ex presidente della Regione

PALERMO, 13 gennaio 2024, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Giardino della memoria di Palermo il ricordo di Piersanti Mattarella.
    La cerimonia si è tenuta questa mattina con la scopertura di una nuova targa dedicata all'ex presidente della Regione siciliana, assassinato dalla mafia 44 anni fa, il 6 gennaio 1980. È stata collocata accanto all'albero d'ulivo piantato nei giorni scorsi.
    A organizzare la commemorazione è stata l'Assostampa Sicilia, insieme alla sezione di Palermo, al Gruppo cronisti e alla sezione di Palermo dell'Associazione nazionale magistrati.
    Erano presenti i figli di Piersanti Mattarella, Maria e Bernardo, la segretaria generale della Fnsi Alessandra Costante, il direttore della Federazione Tommaso Daquanno e il segretario regionale di Assostampa Sicilia Giuseppe Rizzuto che ha guidato una delegazione di giornalisti.
    Numerose le presenze istituzionali: il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il prefetto Massimo Mariani, il presidente dell'Anm di Palermo Giuseppe Tango, il presidente del Tribunale di Palermo, Piergiorgio Morosini, il presidente di sezione della Corte d'appello di Palermo, Giacomo Montalbano, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Palermo, Claudia Caramanna, il presidente della Fondazione Progetto Legalità, Leonardo Agueci e il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici.
    Alla cerimonia hanno preso parte anche i vertici provinciali delle Forze di polizia: il generale Luciano Magrini, comandante provinciale dei Carabinieri, il generale Domenico Napolitano, comandante provinciale della Guardia di finanza e il questore di Palermo, Vito Calvino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza