Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti francesi studiano il 'caso' Sambuca di Sicilia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Studenti francesi studiano il 'caso' Sambuca di Sicilia

Viaggio studio da parte di due scuole di alta formazione

PALERMO, 11 aprile 2024, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sambuca di Sicilia e la sua politica di rigenerazione urbana diventano un "caso" di studio in Francia. E così, la Scuola Superiore d'Architettura e l'Istituto di Scienze Politiche di Bordeaux, nell'ambito d'un partenariato scientifico, arrivano con un viaggio di studio in Sicilia alla scoperta delle buone pratiche legate alla rigenerazione sociale e territoriale. Durante la visita 42 studenti universitari, accompagnati dai sei docenti, incontreranno amministrazioni pubbliche, istituzioni universitarie, enti religiosi e associazioni culturali impegnate nel rivitalizzare contesti da tempo emarginati e periferici tra cui Sambuca.
    Nel borgo Belicino, nel pomeriggio di domani, venerdì 12 aprile, incontreranno il Sindaco e alcuni rappresentanti del Governo della città oltre ai dipendenti dell'ufficio tecnico per discutere delle politiche legate alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale del borgo dopo il successo dell'iniziativa delle case a 1 euro. L'attenzione sarà posta, oltre che sulle famiglie di stranieri che hanno comprato casa, anche sul rilancio delle attività economiche locali e sulla promozione del turismo e della cultura.
    "Le ricerche su internet - sottolinea l'architetto Luca Lotti - ci hanno mostrato l'interesse per le politiche messe in atto in questo territorio e la voglia di approfondirle. In Francia l'esperienza sambucese è ben nota, per questo abbiamo deciso di conoscere da vicino quanto è stato fatto".
    "Ci fa piacere che un ente formativo francese di tale calibro guardi a Sambuca - dice il sindaco Giuseppe Cacioppo. A loro racconteremo la nostra esperienza ma sicuramente dai giovani e futuri architetti francesi abbiamo tanto da apprendere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza