/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo divieto balneazione a Sferracavallo per l'alga tossica

Nuovo divieto balneazione a Sferracavallo per l'alga tossica

Ordinanza dell'assessore comunale all'Ambiente Ferrandelli

PALERMO, 19 giugno 2024, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo divieto di balneazione disposto dal Comume di Palermo a Sferracavallo a causa dell'alga tossica. "A seguito del monitoraggio dell'Arpa, effettuato lo scorso 17 giugno, nel quale è stata riscontrata concentrazione di "Ostreopsis" - scrive l'assessore all'Igiene e alla sanità Fabrizio Ferrandelli - ho firmato un'ordinanza di divieto di balneazione lungo la costa di Sferracavallo, nel tratto di costa antistante al viale Florio. Entro una settimana, l'Arpa effettuerà nuove rilevazioni con l'auspicio che i livelli di concentrazione di alga tossica siano tornati sotto i limiti stabiliti per legge, in modo da revocare il divieto che in questo momento si rende necessario a tutela della salute delle persone".
    Questo fenomeno, sottolinea l'assessore, "dipende esclusivamente da fattori naturali indipendenti dalle attività di gestione del territorio e, tengo a sottolineare che i parametri microbiologici dei campionamenti effettuati dall'Asp appena pochi giorni fa rientravano nei limiti fissati dalla legge, a dimostrazione di come le misure adottate dal sindaco Lagalla e dall'Amministrazione, insieme alla Capitaneria di Porto, il Nopa della Polizia Municipale, l'Amap e l'Asp stiano dando gli effetti sperati contro l'inquinamento del mare di Sferracavallo, che ha caratterizzato gli ultimi anni.
    Continueremo a seguire costantemente le attività di campionatura della costa, - conclude Ferrandelli - nella speranza di restituire la balneabilità il prima possibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza