Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asteroide prende il nome del mecenate siciliano Antonio Presti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Asteroide prende il nome del mecenate siciliano Antonio Presti

Scoperto il 21 marzo 1993, si chiama '20049'

PALERMO, 09 luglio 2024, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha il nome del mecenate siciliano Antonio Presti l'asteroide 20049. La pubblicazione è avvenuta nell'ultimo numero del Bollettino ufficiale della International Astronomical Union (Iau) del luglio 2024, su proposta dell'astrofisico Mario Di Martino dell'Inaf - Osservatorio Astrofisico di Torino e membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Gal Hassin. '20049 Antoniopresti' è un asteroide della Fascia principale tra le orbite di Marte e di Giove, scoperto il 21 marzo 1993 dal programma osservativo Uesac - The Uppsala-Eso-Survey of Asteroids and Comets dell'Eso in Cile e dell'Anglo-Australian Observatory in Australia nel periodo 1992-1993, che aveva come obiettivo principale lo studio di numerosi asteroidi e comete nelle vicinanze del pianeta Giove.
    "Ho pensato alla grande professionalità e all'impegno culturale e sociale di Antonio Presti - sottolinea Mario Di Martino - la motivazione che ho proposto alla Iau è la seguente: Antonio Presti (nato nel 1957), fondatore di Fiumara d'Arte, un museo all'aperto in Sicilia che ospita una serie di sculture e installazioni di land art create da artisti internazionali e situate lungo le rive del fiume Tusa. A Librino, quartiere periferico di Catania, ha creato il museo internazionale a cielo aperto Magma, e sull'Etna Il belvedere dell'anima - La visione dell'invisibile".
    Il mecenate ha voluto dedicare il riconoscimento alle mamme e ai bambini del quartiere di Librino: "Una felice sorpresa di stupore e meraviglia sapere che da oggi il mio nome viene a far parte della Fascia principale degli asteroidi - commenta il maestro Presti - spero che questo asteroide a me dedicato possa contribuire a restituire la visione dell'invisibile, in una società contemporanea dove la cecità ottunde la visione della bellezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza