/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Batterie al litio nei cassonetti, esplose dopo raccolta

Batterie al litio nei cassonetti, esplose dopo raccolta

A rischio incolumità equipaggio della Rap a Palermo

PALERMO, 08 ottobre 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Durante il servizio di svuotamento cassonetti in via Sperone a Palermo, l'equipaggio della Rap in servizio in quell'itinerario ha rischiato, ancora una volta, l'incolumità. Qualcuno ha buttato nei cassonetti all'altezza del civico 4, venti batterie al litio di cui alcune sono scoppiate durante le attività di travaso dei rifiuti all'interno del compattatore. Lo rende noto l'azienda del Comune di Palermo.
    "Avvisata la Polizia Municipale, si è provveduto a svuotare i cassonetti su strada per verificare cosa avesse causato un grosso boato. Le batterie sono state depositate temporaneamente presso il centro comunale di raccolta Picciotti" in attesa che una ditta specializzata li ritirerà. Il tratto di strada è stata interdetta al traffico per tre ore", prosegue la nota.
    Afferma il presidente della Rap Giuseppe Todaro: "Bisogna utilizzare i cassonetti esclusivamente per i rifiuti solidi urbani. Spesso, invece, troviamo all'interno dei contenitori rifiuti anomali molto pesanti e pericolosi, come lavatrici, aspirapolvere, bulloni, batterie, pezzi di legno, chili di inerti che oltre ad essere pericolosi per l'incolumità dell'operaio, possono rompere gli ingranaggi del mezzo".
    "La Rap ha messo a disposizione i centri comunali di raccolta per disfarsi di questo tipo di rifiuti. - prosegue - Non è quindi accettabile questo tipo di comportamento illecito e illegale che mette a rischio tutti, dagli operai ai residenti e distruggono i mezzi che sono stati comprati coi i soldi dei contribuenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza