Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Magma, in gara 26 film da 16 Paesi,selezione tra oltre 600 corti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Magma, in gara 26 film da 16 Paesi,selezione tra oltre 600 corti

23esimia edizione del Festival ad Acireale dal 7 al 9 novembre

ACIREALE, 18 ottobre 2024, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È ricca e multietnica, come al solito, la selezione dei corti internazionali da Magma - mostra di cinema breve. Il festival di cortometraggi di Acireale compie 23 anni e spegne le candeline con 26 film di 16 Paesi.
    L'appuntamento è pronto per tornare dal 7 al 9 novembre 2024, al Margherita Multisala. Quest'anno sono state quasi 600 le pellicole provenienti da tutto il mondo e inviate per la valutazione.
    Come sempre, i temi affrontati da registi e registe fotografano inquietudini e sentimenti che attraversano il globo con spiazzante omogeneità. Così è stato per la violenza, ogni volta che i venti di guerra hanno ricominciato a spirare sul mondo, senza purtroppo ancora essersi placati. E così è ancora rispetto alle incertezze del futuro: gli adolescenti e le adolescenti risultano essere grandi protagonisti dei film in concorso. Le nuove generazioni che aspirano a fuggire lontano, che affrontano i rapporti conflittuali con i genitori o che condividono con loro una sorte cattiva e, purtroppo, ineluttabile. La difficoltà a immaginare un domani luminoso emerge anche dall'altro tema che si dipana, film dopo film: l'ambiente. I danni provocati dall'inquinamento, i ritmi di un'industria insostenibile e disumanizzante, lo stravolgimento dell'ecosistema e la religione della produzione. Argomenti che, ogni anno di più, innervano una parte delle produzioni. E questo nonostante una grande varietà di stili e tecniche usate.
    Magma - mostra di cinema breve è stato scelto, quest'anno, per diverse anteprime nazionali. Saranno proiettati sul grande schermo del Margherita di Acireale per la prima volta in Italia: il corto narrativo "A good boy" di Paul Vincent De Lestrade, produzione franco-belga; il film di animazione "Crush", dei polacchi Michal e Jakub Socha; l'iraniano "Kafar" di Mahdi Barzoki; il francese "Maman t'avait dit" di Cécile Cournelle; il film ceco "Stuck together" di Anna Wowra; e lo spagnolo (e recentissimo) "Utländsk" di Alba Lozano.
    Magma è realizzato dall'associazione culturale Scarti, in collaborazione con il Comune di Acireale e grazie al sostegno della Regione Siciliana, assessorato Turismo, Sport e Spettacolo - Sicilia Film Commission.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza