Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Asp di Messina unità di riabilitazione per pazienti amputati

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

All'Asp di Messina unità di riabilitazione per pazienti amputati

E' l'unica realtà di questo genere nel territorio siciliano

MESSINA, 10 marzo 2025, 08:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Uosd medicina riabilitativa per "pazienti amputati", afferente al Dipartimento attività socio sanitarie dell'Asp di Messina, diretta dal responsabile Roberto Trifirò specialista fisiatra, è indirizzata alle persone che a seguito di un evento traumatico (incidente stradale, sul lavoro, domestico, malattia arteriosa periferica quali l'aterosclerosi delle estremità che causa malattia ischemica, oncologica, metabolica (diabete), perdono un arto o parte di esso, in quanto vengono sottoposti ad amputazione. L'Unità Operativa, unica realtà nel suo genere sul territorio siciliano garantisce la continuità ospedale-territorio.
    Nello specifico l'Asp, quale Azienda capofila ha redatto dei protocolli di intesa con le aziende Papardo, Irccs Neurolesi Bonino Pulejo e Policlinico di Messina, al fine di consentire al medico fisiatria dell'Asp di sottoporre a consulenza presso le unità operative ospedaliere i pazienti e di proporre loro il percorso riabilitativo più idoneo alla menomazione da trattare.
    I pazienti proseguiranno le cure presso l'ambulatorio della cittadella della salute dell'Asp e verranno sottoposti alla riabilitazione in palestra, uso di terapia fisica strumentale per alleviare il dolore, prescrizione e addestramento dell'impianto di protesi dell'arto amputato e trattamento con robotica (caren), presso l'Ircss. L'attuale operatività della Uosd dell'Asp, consente di trattare 10 pazienti al giorno, suddivisi tra ambulatorio e domicilio, per un totale nel 2024 di circa 700 trattamenti. Per la Direzione strategica dell'Asp, composta dal Direttore Generale Giuseppe Cuccì, il direttore amministrativo Giancarlo Niutta e il direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi, "l'approccio multidisciplinare adottato non solo favorisce il trattamento e la riabilitazione dei pazienti, ma contribuisce anche a garantire un sistema di supporto adeguato alle loro esigenze specifiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza