/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incubatore Invitalia pignorato a T. Imerese, indaga Corte conti

Incubatore Invitalia pignorato a T. Imerese, indaga Corte conti

Chiesti chiarimenti a società controllata da Mef e Consorzio Asi

PALERMO, 09 aprile 2025, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura della Corte dei Conti ha aperto una indagine per presunto danno erariale riguardo al pignoramento dell'incubatore d'impresa realizzato da Invitalia a Termini Imerese (Palermo) su un'area di proprietà del Consorzio Asi di Palermo, ente della Regione siciliana in liquidazione da anni. Lo apprende l'ANSA.
    A ottenere cinque mesi fa il provvedimento di pignoramento dal Tribunale di Termini Imerese dell'immobile, per il quale Invitalia investì 3,5 milioni di euro, è la stata la curatela fallimentare dell'Amia (ex azienda per la raccolta dei rifiuti a Palermo) per un credito di 100 mila euro risalente a 11 anni fa vantato nei confronti del Consorzio Asi e che nel frattempo per gli interessi è lievitato a 300 mila euro. I magistrati contabili avrebbero già chiesto chiarimenti e documentazione all'assessorato regionale alle Attività produttive, al Consorzio Asi, a Invitalia.
    La Procura avrebbe chiesto una relazione anche al Polo Meccatronica Valley, il raggruppamento d'imprese che 4 anni fa ha avuto in gestione l'incubatore da parte di Invitalia, società controllata dal ministero per l'Economia; il Polo ha fermato l'attività di animazione e sviluppo imprenditoriale nell'area industriale dove si erano insediate alcune aziende, a novembre dell'anno scorso, da quando si è insediato il custode giudiziario nominato dal Tribunale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza