Neu [nòi], l'associazione
impegnata nella tutela dell'ambiente e nella promozione di uno
stile di vita sostenibile, lancia la campagna di informazione e
sensibilizzazione H2Oh! La verità sull'acqua pubblica a Palermo.
Un invito a promuovere un consumo idrico più consapevole in
risposta alla crescente siccità, all'inquinamento e alla crisi
climatica, proponendo il rilancio dell'uso dell'acqua pubblica
come alternativa valida ed ecologica alle bottiglie di plastica.
Una stima approssimativa calcola che a Palermo si buttano circa
220.000 bottiglie di plastica al giorno, cioè più di 80.000.000
l'anno, l'equivalente della superficie di 365 campi da calcio di
bottiglie. Un campo al giorno per un anno. H2Oh! nasce dalla
necessità di contrastare la disinformazione sull'acqua erogata
in città, fornendo informazioni chiare, finalizzate a costruire
nei cittadini la fiducia sui dati scientifici della qualità
dell'acqua, abbattendo i pregiudizi e promuovendo una gestione
più responsabile della risorsa idrica. Un'indagine recente
effettuata da Legambiente dimostra che l'acqua di Palermo è tra
le migliori acque d'Italia sia per quanto riguarda i PFAS
(inquinanti esterni) sia per l'assenza di scorie industriali nei
nostri terreni.
Il progetto prevede una serie di attività tra cui la
somministrazione, in cieco, nelle piazze di test comparativi
anonimi, tra acqua pubblica e privata, la realizzazione di
laboratori interattivi per illustrare i benefici dell'acqua di
rubinetto e la distribuzione di materiale informativo. Ma sono
previsti anche momenti di incontro e formazione on line, come
"Chi ha paura del rubinetto" in collaborazione con Fondazione
PuntoSud e IndieGestaAps; rappresentazioni teatrali, come la
performance di Teatro dell'Oppresso "Talìa", in collaborazione
col Teatro Atlante e letture condivise al tramonto al Giardino
Inglese, di recente restituito alla città, in collaborazione con
NewBookClub.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA