Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campagna H2Oh! per consumo idrico consapevole a Palermo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Campagna H2Oh! per consumo idrico consapevole a Palermo

Associazione Neu sollecita il consumo di acqua pubblica

PALERMO, 28 aprile 2025, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Neu [nòi], l'associazione impegnata nella tutela dell'ambiente e nella promozione di uno stile di vita sostenibile, lancia la campagna di informazione e sensibilizzazione H2Oh! La verità sull'acqua pubblica a Palermo.
    Un invito a promuovere un consumo idrico più consapevole in risposta alla crescente siccità, all'inquinamento e alla crisi climatica, proponendo il rilancio dell'uso dell'acqua pubblica come alternativa valida ed ecologica alle bottiglie di plastica.
    Una stima approssimativa calcola che a Palermo si buttano circa 220.000 bottiglie di plastica al giorno, cioè più di 80.000.000 l'anno, l'equivalente della superficie di 365 campi da calcio di bottiglie. Un campo al giorno per un anno. H2Oh! nasce dalla necessità di contrastare la disinformazione sull'acqua erogata in città, fornendo informazioni chiare, finalizzate a costruire nei cittadini la fiducia sui dati scientifici della qualità dell'acqua, abbattendo i pregiudizi e promuovendo una gestione più responsabile della risorsa idrica. Un'indagine recente effettuata da Legambiente dimostra che l'acqua di Palermo è tra le migliori acque d'Italia sia per quanto riguarda i PFAS (inquinanti esterni) sia per l'assenza di scorie industriali nei nostri terreni.
    Il progetto prevede una serie di attività tra cui la somministrazione, in cieco, nelle piazze di test comparativi anonimi, tra acqua pubblica e privata, la realizzazione di laboratori interattivi per illustrare i benefici dell'acqua di rubinetto e la distribuzione di materiale informativo. Ma sono previsti anche momenti di incontro e formazione on line, come "Chi ha paura del rubinetto" in collaborazione con Fondazione PuntoSud e IndieGestaAps; rappresentazioni teatrali, come la performance di Teatro dell'Oppresso "Talìa", in collaborazione col Teatro Atlante e letture condivise al tramonto al Giardino Inglese, di recente restituito alla città, in collaborazione con NewBookClub.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza