Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Franciscus, spettacolo musicale di Cristicchi al teatro Biondo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Franciscus, spettacolo musicale di Cristicchi al teatro Biondo

In scena dal 2 all'11 maggio

PALERMO, 28 aprile 2025, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva al Teatro Biondo di Palermo, venerdì 2 maggio alle ore 21, Franciscus, il nuovo spettacolo musicale di Simone Cristicchi, scritto insieme a Simona Orlando. Dopo Magazzino 18 e Il secondo figlio di Dio, Cristicchi continua a stupire il pubblico con un progetto teatrale dedicato a San Francesco, "il folle che parlava agli uccelli". Repliche fino all'11 maggio. Lo scrittore, cantautore e regista affronta la figura del rivoluzionario Franciscus, che visse per un sogno. Al centro dello spettacolo, il labile confine tra follia e santità, tema cardine della vita personale e spirituale di Francesco d'Assisi. Ma anche la povertà, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, l'utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato. "Francesco vedeva la sacralità e la bellezza in ogni volto di persona ma anche negli animali, e non solo in essi ma anche nel sole, nella morte, nella terra su cui camminava insieme agli altri. In cosa risiede l'attualità del suo messaggio. - afferma Cristicchi - Cosa può dirci la filosofia del ricchissimo di Assisi nella confusione della modernità affamata di senso, nelle promesse tradite del progresso" Tra riflessioni, domande e canzoni inedite - che portano la firma dello stesso Cristicchi e della cantautrice Amara - l'artista romano indaga e racconta il "Santo di tutti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza