Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aumento Tari, per le opposizioni palermitani colpiti due volte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Aumento Tari, per le opposizioni palermitani colpiti due volte

La delibera approvata dalla maggioranza in Consiglio comunale

PALERMO, 30 aprile 2025, 23:42

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'amministrazione Lagalla riesce nella straordinaria impresa di colpire due volte i cittadini e il tessuto economico della città: da un lato aumenta la Tari di 4,4 mln di euro per i palermitani, dall'altro aumenta la tassa di soggiorno di 1,8 mln, penalizzando albergatori e operatori del turismo senza saper peraltro recuperare un'evasione fiscale di 60 milioni di euro che avrebbe scongiurato gli aumenti". Lo affermano, in una nota congiunta, i gruppi consiliari di opposizione alla giunta Lagalla: Movimento Cinquestelle, Pd, Avs, Oso e Massimo Giaconia e Carmelo Miceli del gruppo misto.
    "A questi provvedimenti si aggiungono i rincari delle bollette Amap e l'aumento del biglietto dell'Amat, che passerà da 1,40 a 1,60 euro - si legge nella nota - il tutto avviene senza che si registri alcun reale miglioramento dei servizi offerti alla collettività. Esprimiamo invece soddisfazione per la modifica al regolamento Tari che finalmente introduce un principio di equità: i cittadini virtuosi che conferiranno correttamente i rifiuti nei centri comunali di raccolta potranno vedersi riconoscere delle premialità. Un piccolo passo nella direzione giusta che però non basta a compensare una strategia generale fatta di rincari e assenza di visione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza