Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uilm, Urso riconvochi urgentemente il tavolo su StM

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Uilm, Urso riconvochi urgentemente il tavolo su StM

Caramanna, 'situazione preoccupante,servono risposte concrete'

ROMA, 06 maggio 2025, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una "riconvocazione urgente" del tavolo ministeriale al Mimit per discutere del futuro di StMicroelectronics in Italia: a chiederlo al ministro Adolfo Urso è la Uilm, attraverso il proprio coordinatore nazionale per StM, Giuseppe Caramanna, secondo cui "la situazione è preoccupante" e occorrono "risposte concrete e definitive". La richiesta viene avanzata "dopo il crollo dell'utile netto di oltre l'89% nel primo trimestre 2025, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, e dopo la recente presentazione del piano industriale che prevede fino a 800 esuberi già stimati ad Agrate, mentre per Catania non è stato ancora comunicato alcun dato ufficiale".
    "È inaccettabile che un'azienda che riceve fondi pubblici e risorse del Pnrr, oggi annunci tagli occupazionali - sottolinea Caramanna -. Il Governo deve pretendere chiarezza e responsabilità". Sempre a detta del coordinatore della Uilm serve una "risposta immediata", in quanto "non si può parlare di sviluppo tecnologico nel nostro Paese se si licenziano tecnici e operai qualificati". "I lavoratori non staranno a guardare - conclude -, chiediamo la riapertura del tavolo ministeriale al Mimit, dopo un mese dall'ultimo incontro, senza ulteriori rinvii".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza