Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sala assessorato regionale Sport intitolata a Totò Schillaci

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sala assessorato regionale Sport intitolata a Totò Schillaci

Cerimonia stamane con Schifani, Amata e moglie calciatore

PALERMO, 07 maggio 2025, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Una sala riunioni dell'assessorato regionale dello Sport è stata intitolata all'"eroe" dei mondiali di calcio di Italia '90 Totò Schillaci, scomparso lo scorso 18 settembre. La cerimonia si è tenuta questa mattina, alla presenza del presidente della Regione, Renato Schifani, dell'assessore Elvira Amata, del presidente del Comitato Regionale Sicilia Figc-Lnd, Sandro Morgana, del dirigente generale del dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, Maria Concetta Antinoro, e della moglie del calciatore, Barbara Lombardo.
    «Ricordando oggi il leggendario Totò Schillaci - ha detto Schifani - recepiamo e amplifichiamo il messaggio che ci ha lasciato: esultare, ma con i piedi per terra, esultare senza dimenticare quello che abbiamo e da dove veniamo, esultare senza dimenticare quanto dobbiamo fare per i giovani della nostra terra. Proprio come ha fatto lui. L'intitolazione di una sala non è soltanto un modo per ricordare, ma è anche un chiaro segnale della volontà di mantenere vivo l'esempio di una persona nella vita e nel lavoro di ogni giorno».
    «Partito da un quartiere periferico di Palermo, Schillaci - ha aggiunto l'assessore Amata - ha scalato le vette del calcio mondiale senza mai dimenticare le proprie origini. Si è impegnato fino alla fine per aiutare i ragazzi a realizzare i propri sogni attraverso lo sport. Un esempio che ci è d'ispirazione anche nella nostra azione di potenziamento delle misure regionali rivolte ai giovani siciliani». 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza