Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schifani, Sicilia in 3 anni cresciuta più dell'Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Schifani, Sicilia in 3 anni cresciuta più dell'Italia

"Occupazione segna +13,5% nel triennio"

PALERMO, 07 maggio 2025, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

«Il Report Svimez restituisce un'immagine della Sicilia che cresce, che innova, che costruisce futuro. È un documento che conferma come, dall'inizio di questa legislatura, nell'ultimo triennio, la nostra regione abbia saputo imprimere una decisa accelerazione alla propria economia: la Sicilia ha fatto registrare nel 2023 la crescita del pil più alta d'Italia (+2,2%), superiore sia alla media nazionale (0,7%) che a quella del Mezzogiorno (+1,3%). E anche per il 2024 e per il 2025, pur in quadro di incertezza del contesto economico internazionale ed europeo, la Svimez stima che l'Isola resti tra le regioni più dinamiche». Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, commentando i dati anticipati oggi dalla Svimez e che saranno presentati ufficialmente venerdì a Palazzo Reale, a Palermo, nell'ambito di un convegno dell'Anfir e promosso dall'Irfis «Ancora più significativi - prosegue Schifani - sono i numeri sull'occupazione: +13,5% nel triennio, pari a 174 mila nuovi posti di lavoro. Una crescita trainata da settori strategici come industria, costruzioni e servizi avanzati, ma che trova riscontri positivi anche nel rafforzamento dell'ecosistema dell'innovazione e nel rilancio dell'export agroalimentare, con la trasformazione alimentare che ha superato il miliardo di euro. Non possiamo non rilevare con soddisfazione anche i progressi sul fronte della formazione e dell'inserimento qualificato nel mondo del lavoro: la percentuale di giovani laureati che trovano impiego entro tre anni dal titolo è passata dal 38% del 2019 al 65% del 2023. Un dato che testimonia l'efficacia delle politiche regionali e dell'investimento sul capitale umano».
    «Tuttavia - conclude il presidente della Regione - accanto a questi risultati incoraggianti, il Report ci ricorda che permangono alcune aree di fragilità, in particolare sul versante dell'occupazione giovanile e femminile. Tutto ciò ci impone di tenere alta l'attenzione e di intervenire con strumenti mirati e incisivi».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza