Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'agricoltura biologica in vetrina a Sambuca con BioInTour

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'agricoltura biologica in vetrina a Sambuca con BioInTour

Dal 9 all'11 maggio incontri, degustazioni e convegni

PALERMO, 08 maggio 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'importante manifestazione dedicata al mondo del biologico si svolgerà dal 9 all'11 maggio a Sambuca di Sicilia (Agrigento). L'evento, curato dal Bio Distretto Borghi Sicani in collaborazione con l'Unitre, l'Università delle Tre Età, sarà inserito nel programma del BioInTour, un progetto di promozione che attraversa dieci regioni italiane. Tra gli appuntamenti in programma un seminario sulle buone pratiche in agricoltura biologica, che si terrà domani pomeriggio a Palazzo Panitteri, al quale parteciperà, tra gli altri, Andrea Campurra, presidente della Rete Nazionale dei Distretti Biologici d'Italia. Sabato mattina in Piazza della Vittoria l'inaugurazione dell'area espositiva delle aziende della Rete Nazionale dei Bio Distretti.
    Il Bio Distretto Borghi Sicani, sotto la guida della Presidente Antonella Murgia, è parte integrante della Rete nazionale dei Bio Distretti, un'iniziativa che mira a divulgare e valorizzare le produzioni biologiche locali attraverso incontri, seminari e attività di degustazione sul territorio. Le regioni coinvolte sono Sardegna, Calabria, Marche, Lazio, Abruzzo, Sicilia, Emilia Romagna, Piemonte, Molise e Toscana, arricchendo la conoscenza e la cultura del biologico in tutta Italia. L'obiettivo centrale dei seminari organizzati durante il BioInTour è quello di potenziare e innovare i sistemi locali, fornendo informazioni affidabili e aggiornate sul settore biologico. Gli incontri si concentrano sulla formazione e sull'informazione riguardante le opportunità economiche offerte dal biologico, approfondendo tematiche come le pratiche agronomiche tradizionali, la professionalità degli operatori della filiera e le tecniche ecologicamente sostenibili. Tra i temi di discussione spazio anche all'agricoltura sociale, un aspetto fondamentale per il rilancio delle comunità locali e per l'inclusione di soggetti svantaggiati.
    Il direttore del Bio Distretto, Giuseppe Oddo, sottolinea l'importanza di questi tre giorni, "ricchi di eventi promozionali, degustativi e fieristici, con un'unica finalità: esaltare le produzioni biologiche di eccellenza del territorio dei Monti Sicani e del Belice".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza