Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre a Santa Margherita Belìce biblioteca "Elsa Morante"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Riapre a Santa Margherita Belìce biblioteca "Elsa Morante"

Collegata all'Officina del racconto Premio Tomasi di Lampedusa

PALERMO, 13 maggio 2025, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 14 al 21 maggio riapre a Santa Margherita di Belìce, la Biblioteca comunale "Elsa Morante" - tra le più grandi scrittrici del '900 e dalle origini belicine - in occasione della rassegna letteraria nazionale "Il Maggio dei Libri 2025" con un ricco programma di eventi tra letture, mostre, installazioni artistiche, musica e cinema per tutte le età.
    Alla riapertura della Biblioteca è collegata l'edizione 2025 del Concorso letterario e video "L'Officina del Racconto" del Premio Letterario Internazionale "Giuseppe Tomasi di Lampedusa", un'iniziativa rivolta a studentesse e studenti di scuola media (seconde e terze classi) e superiore (dalle prime alle terze classi) e ai giovani (16-28 anni che non frequentano gli Istituti indicati), del territorio delle Terre Sicane (Santa Margherita, Montevago, Sambuca di Sicilia, Menfi, Caltabellotta) e dei Comuni di Sciacca, Burgio, Partanna, Castelvetrano, Gibellina, Salaparuta, Poggioreale, che tra le tracce in Concorso ne stanno seguendo una dedicata proprio ad Elsa Morante, le cui origini sono di Santa Margherita di Belìce. Il legame familiare della scrittrice con il Comune belicino sono rintracciate nel padre Augusto e negli zii Giuseppe e Caterina.
    Il critico Garboli prende inoltre in considerazione le opere della scrittrice "Menzogna e Sortilegio" e "Il Soldato Siciliano" tratto dalla raccolta di racconti lo "Scialle Andaluso" nei quali Santa Margherita di Belìce è il luogo, l'ambientazione che lega Elsa Morante alla sua controversa storia familiare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza