Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aids: Asp Catania aderisce a campagna informazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Aids

Aids: Asp Catania aderisce a campagna informazione

Undici istituti superiori coinvolti, 10 i punti per test anonimi

CATANIA, 30 novembre 2021, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche quest'anno, in occasione della Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids, che si celebra l'1 dicembre, l'Asp di Catania, aderendo alla campagna di informazione e di sensibilizzazione promossa dall'Assessorato regionale alla Salute, propone ai cittadini un fitto programma di iniziative di educazione e promozione della salute e di prevenzione.


    "Facciamo nostro - afferma il direttore generale, Maurizio Lanza - l'invito dell'assessore Razza a un grande impegno corale per sensibilizzare i siciliani sulle malattie sessualmente trasmissibili e sull'importanza di sottoporsi ad accertamenti preventivi.

Rivolgiamo a tutti l'invito a eseguire i test e a cogliere questa opportunità per imparare a vivere la sessualità in sicurezza, adottando poche ma importantissime regole di prevenzione".
    Sono 11 gli Istituti superiori coinvolti nelle attività; dieci i punti prelievo aperti al pubblico per l'esecuzione anonima, gratuita e senza prenotazione dei test; nove i gazebo informativi che saranno allestiti nelle piazze. Partecipano al fitto programma anche quattro case corcondariali.
    Ieri hanno preso il via gli incontri con gli alunni delle quinte classi di 11 Istituti superiori della provincia.
    Appuntamento clou il 1 dicembre in collaborazione con l'azienda ospedaliera Garibaldi: la visione del film 'Io e Freddie' in un incontro on line con gli Istituti superiori della provincia.
    "Le malattie sessualmente trasmissibili - spiega il direttore sanitario Antonino Rapisarda - sono causate da microrganismi (batteri, parassiti, funghi, virus) che vengono trasmessi prevalentemente per contagio sessuale. La prevenzione è fondamentale per contenere il proliferare di queste infezioni. A maggior rischio di evoluzione sono quelle a trasmissione virale.
    Tra queste l'Aids è sicuramente la più conosciuta. Per questa ragione non dobbiamo mai abbassare la guardia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza