Anche quest'anno, in occasione della Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids, che si celebra l'1 dicembre, l'Asp di Catania, aderendo alla campagna di informazione e di sensibilizzazione promossa dall'Assessorato regionale alla Salute, propone ai cittadini un fitto programma di iniziative di educazione e promozione della salute e di prevenzione.
"Facciamo nostro - afferma il direttore generale, Maurizio Lanza
- l'invito dell'assessore Razza a un grande impegno corale per
sensibilizzare i siciliani sulle malattie sessualmente
trasmissibili e sull'importanza di sottoporsi ad accertamenti
preventivi.
Rivolgiamo a tutti l'invito a eseguire i test e a
cogliere questa opportunità per imparare a vivere la sessualità
in sicurezza, adottando poche ma importantissime regole di
prevenzione".
Sono 11 gli Istituti superiori coinvolti nelle attività; dieci i
punti prelievo aperti al pubblico per l'esecuzione anonima,
gratuita e senza prenotazione dei test; nove i gazebo
informativi che saranno allestiti nelle piazze. Partecipano al
fitto programma anche quattro case corcondariali.
Ieri hanno preso il via gli incontri con gli alunni delle
quinte classi di 11 Istituti superiori della provincia.
Appuntamento clou il 1 dicembre in collaborazione con l'azienda
ospedaliera Garibaldi: la visione del film 'Io e Freddie' in un
incontro on line con gli Istituti superiori della provincia.
"Le malattie sessualmente trasmissibili - spiega il direttore
sanitario Antonino Rapisarda - sono causate da microrganismi
(batteri, parassiti, funghi, virus) che vengono trasmessi
prevalentemente per contagio sessuale. La prevenzione è
fondamentale per contenere il proliferare di queste infezioni. A
maggior rischio di evoluzione sono quelle a trasmissione virale.
Tra queste l'Aids è sicuramente la più conosciuta. Per questa
ragione non dobbiamo mai abbassare la guardia".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA