/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: donato impianto audio reparto radioterapia Siracusa

Sanità: donato impianto audio reparto radioterapia Siracusa

Iniziativa associazione Angolo

SIRACUSA, 25 febbraio 2022, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una apparecchiatura di audio diffusione è stata donata al reparto di Radioterapia dell'Asp di Siracusa dalla sezione siracusana dell'associazione Angolo.
    "Accogliamo questo ulteriore gesto di liberalità - dichiara il direttore generale dell'Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra - che conferma l'attenzione e la sensibilità che le associazioni di volontariato riservano agli utenti delle strutture sanitarie del siracusano improntate alla collaborazione al fianco degli operatori sanitari. Un sentito grazie alla presidente e a tutti i volontari dell'Associazione Angolo per il loro incessante impegno".
    "E' una donazione - dichiara la presidente dell'associazione Gabriella Insolia - che segnala il civismo cui si impronta l'azione dell'associazione: operare perché la cultura della prevenzione della malattia oncologica sia sempre più diffusa e radicata e perché il percorso terapeutico possa essere condiviso con chi questa dolorosa esperienza ha già vissuto e possa essere alleviato da momenti di socialità utili ad allentare la morsa delle ansie e delle paure conseguenti".
    "Sono numerosi gli studi che attribuiscono all'ascolto della musica potere di lenimento alla sofferenza, riduzione dei livelli di ansia e di stress, miglior controllo del dolore e migliore compliance ai trattamenti antiblastici - sottolinea il direttore della Radioterapia Salvatore Bonanno -. A tale scopo particolarmente accurata è stata la selezione delle musiche offerte, operata a cura del musicoterapeuta e musicista Luca Bordonaro. Registro il plauso dei pazienti nel cercare di rendere più accogliente, più "calda", la stanza del bunker in cui viene eseguito il trattamento radiante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza