Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute: infortuni sul lavoro, esperti a congresso a Palermo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Salute: infortuni sul lavoro, esperti a congresso a Palermo

Ne parlano domani e sabato ortopedici e specialisti sicurezza

PALERMO, 09 giugno 2022, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, insieme con gli specialisti in ortopedia, si confronteranno domani e sabato prossimo, nelle sale dello Splendid Hotel La Torre, per affrontare al meglio emergenze e criticità nell'ambito degli infortuni sul lavoro, nel corso del congresso su "Traumatologia sul lavoro: una realtà complessa".
    "Si è registrato - si legge in una nota - un aumento significativo di casi nel primo trimestre del 2022 rispetto all'anno scorso". L'incontro, a cui parteciperanno quasi 100 relatori nazionali e internazionali, si svilupperà attraverso un programma articolato in otto differenti sessioni, che analizzeranno il fenomeno della traumatologia e degli infortuni sul lavoro da differenti prospettive. Sinteticamente saranno analizzate le attività più a rischio, prendendo in considerazione differenti ambiti lavorativi quali l'agricoltura, l'edilizia, fino agli infortuni negli sportivi professionisti.
    Da un punto di vista clinico-chirurgico, verranno analizzati i trattamenti dei traumi nelle principali sedi anatomiche coinvolte negli infortuni, quali ad esempio quelli del bacino, degli arti inferiori e superiori, fino ai più gravi e complessi politraumi, ovvero gli eventi traumatici che interessano più distretti anatomici contemporaneamente. Verranno infine affrontati gli aspetti medico-legali e quelli relativi alla riabilitazione e al reinserimento lavorativo. Ideatori del convegno sono: Massimiliano Mosca, direttore dell'unità di ortopedia dell'azienda ospedaliera Villa Sofia-Cervello di Palermo, Ferdinando Granata, direttore dell'unità di ortopedia e traumatologia dell'ospedale Ingrassia di Palermo e del Civico di Partinico ed Emanuele Cannizzaro, professore associato di medicina del lavoro all'Università di Palermo. "Dai dati Inail ci siamo resi conto come le denunce di infortuni sul lavoro siano aumentate - spiega Massimiliano Mosca - nel primo trimestre 2022 si è avuto a livello nazionale un incremento del 53,1 per cento di casi rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Ma quello che ci ha fatto riflettere è che nella maggior parte di questi infortuni, vi è un interessamento dell'apparato muscolo-scheletrico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza