Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute:a Taormina incontro su Cardiologia in era post-Covid

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Salute:a Taormina incontro su Cardiologia in era post-Covid

Due giorni di confronto tra eccellenze italiane e straniere

TAORMINA, 06 ottobre 2022, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una 'due giorni' di congresso tra la cardiologia d'eccellenza italiana, comprese le significative esperienze siciliane, e quella di calibro internazionale con professionisti americani, scozzesi, spagnoli e polacchi. Ma anche un'attenzione particolare alla telemedicina e ai nuovi software e l'occasione di presentare il progetto di 'Registro genetica delle cardiomiopatie', che apre nuovi orizzonti e nuove piste d'indagine per questo tipo di patologie. L'appuntamento fissato per il 7 e l'8 ottobre nell'Hotel Villa Diodoro di Taormina (Messina) dal titolo 'La cardiologia nell'era post Covid tra antiche problematiche e nuovi orizzonti' si preannuncia denso di novità, soprattutto sul fronte della genesi genetica delle cardiomiopatie, delle miocarditi post Covid o post vaccino, dei device che cambieranno volto alla cura dei pazienti tramite l'assistenza remota.
    Il congresso è presieduto dal professor Salvatore Di Somma, professore di Medicina Interna e direttore di Medicina Emergenza-Urgenza del Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale dell'Università La Sapienza di Roma con la responsabilità scientifica del dottor Giuseppe Leonardi, cardiologo responsabile dell'ambulatorio dello Scompenso Cardiaco dell'Azienda 
Ospedaliero-Universitaria Policlinico Catania, con il patrocinio di ANMCO, dell'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Catania, Siracusa e Messina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza