Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: nel 2020 in Sicilia 27 trapianti e 12 donazioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità: nel 2020 in Sicilia 27 trapianti e 12 donazioni

Nefrologo Giorgio Battaglia nuovo coordinatore centro regionale

PALERMO, 13 febbraio 2020, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

In Sicilia si sono registrati tra gennaio e febbraio di quest'anno 27 trapianti, nel 2019 complessivamente sono stati 177, di questi 132 all'Ismett, 36 all'ospedale Civico di Palermo e 9 al Policlinico di Catania. Le donazioni nel 2020 sono state fino ad oggi 12, 44 nel 2019 e 47 nel 2018. I dati aggiornati si evincono dal sito internet del Centro regionale trapianti Sicilia. "E' fondamentale affrontare il problema delle opposizioni alla donazione con programmi di informazione e comunicazione sui temi che più sollevano dubbi e perplessità - ha detto il nuovo coordinatore del centro regionale Giovanni Giorgio Battaglia, nefrologo, durante la conferenza stampa in assessorato alla Salute per presentare il nuovo modello organizzativo del Crt Sicilia -. Inoltre, sul fronte della governance della rete regionale, intendo portare avanti le indicazioni del Programma Nazionale Donazione di Organi 2018-2020 agendo per l'ottimizzazione delle attività̀ sulla base di un continuo miglioramento della qualità̀ in tutte le fasi del processo di donazione e trapianto, perciò è necessario dare il giusto supporto alle rianimazioni rafforzando i coordinamenti locali con una corretta rimodulazione in termini di risorse e personale in un rapporto di collaborazione con le direzioni aziendali. Ed ancora, voglio affrontare il delicato tema del personale precario da fin troppo tempo. Verificherò gli atti per portare avanti un percorso che possa dare ai lavoratori stabilità e serenità"."La donazione d'organi - ha detto Bruna Piazza, responsabile del coordinamento operativo Crt - è il presupposto imprescindibile perché possa aver luogo il trapianto d'organo, terapia salvavita per i nostri pazienti. Il coordinamento operativo è il cuore pulsante h24 di quest'attività, sempre al servizio della comunità. Voglio esprimere un sentito grazie alle famiglie di tutti i donatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza