/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità:punti nascita chiusi nelle isole,caso approda all'Ars

Sanità

Sanità:punti nascita chiusi nelle isole,caso approda all'Ars

Presentato un Odg per chiedere una deroga al Ministero

PALERMO, 24 marzo 2021, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I punti nascita nelle isole di Sicilia sono ancora chiusi e la problematica, soprattutto in seguito alle continue proteste degli abitanti delle isole Eolie e di Pantelleria, approda all'Assemblea Regionale Siciliana. Un ordine del giorno è stato presentato dai deputati Bernadette Grasso e Margherita La Rocca Ruvolo di Forza Italia, Eleonora Lo Curto e Giovanni Bulla, dell'Udc, per impegnare la giunta Musumeci "a richiedere al Ministero della Salute apposita deroga per la sussistenza dei punti nascita nelle Isole minori siciliane come condizione essenziale per garantire il diritto alla salute alle donne in gravidanza che vi risiedono e che non possono subire discriminazioni e al contempo disagi non indifferenti al momento del parto".
    "Riteniamo - puntualizzano i parlamentari - che questo tema sia di fondamentale importanza e meriti un confronto tra governo regionale e governo Draghi per giungere alla soluzione auspicata. La rete ospedaliera siciliana - evidenziano i firnatari - va potenziata avendo attenzione particolare anche ai punti nascita nelle Isole minori ed ai reparti di ginecologia, ostetricia e neonatologia nelle stesse. Già con la legge di stabilità regionale, in corso di approvazione è stato previsto l'aumento del contributo economico da 3 mila e 5 mila euro per le spese che le donne isolane in gravidanza sono obbligate ad affrontare per visite specialistiche in altri ospedali siciliani e che comportano spostamenti e anche pernottamenti fuori sede, con conseguente stress psicologico per i nuclei familiari in attesa della nascita del figlio".
    Alle Eolie le partorienti ormai da anni sono costrette ad "emigrare" negli ospedali di Patti, Milazzo, Messina e Catania.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza